PHOTO BY Leonhard Niederwimmer da Pixabay
———- ———————————
Tra le mete più gettonate del 2025, la capitale greca Atene è di fatto da sempre una fonte di grande attrattiva per i viaggiatori e gli studiosi di tutto il mondo. Si viene ad Atene per riscoprire le nostre radici più antiche, perché da questa città il nostro modo di vivere moderno ha avuto inizio … ormai millenni fa! Ma proprio perché è un tesoro talmente esteso, Atene non si può esplorare in pochi giorni: occorre almeno una settimana per vedere i monumenti più importanti. L’ideale allora, prima di atterrare al moderno Aeroporto di Atene (ATH) e organizzando per tempo i vostri transfer privati con noi, è programmare itinerari diversi, così da avere un “assaggio” di tutte le anime di questa affascinante metropoli.
L’itinerario classico ad Atene è quello culturale, legato ai famosi monumenti greco-antichi ma anche al centro storico fatto di palazzi, chiese e musei. Una visita ad Atene non può escludere l’Acropoli – vera e propria “città sacra” splendidamente conservata – da dove ammirare anche il panorama della città, ai suoi piedi; si prosegue poi visitando i resti dei templi di Efesto, di Zeus, il porticato di Attalo, l’odeon di Erode Attico e la Biblioteca di Adriano.
Si potrebbe dedicare un giorno alla scoperta dei palazzi e dei loro tesori: il Museo Archeologico, il Museo dell’Acropoli, il Museo Bizantino ma anche il modernissimo e divertente Museo delle Illusioni. Chi è in cerca di spiritualità potrà esplorare le chiese di Atene: il duomo ottocentesco, la piccola Panagia Gorgoepikoos (Sant’Eleuterio), la chiesa dei Santi Apostoli e la Kapnikarea sono sicuramente tra le più affascinanti.
Tra le architetture più recenti, che completano il circuito culturale ateniese, suggeriamo di andare ad ammirare il Centro Olimpico OAKA, gli edifici modernisti del quartiere Kolonaki e di Kypseli risalenti agli inizi del Novecento, la chiesa di San Demetrio a Pnice. Non fatevi mancare una visita all’immenso parco pubblico Stavros Niarchos, famoso per i suoi sentieri e per le fontane in grado di creare spettacolari coreografie d’acqua. Un giro per le strade di Metaxourgeio, ad ammirare murales di ogni dimensione, conclude in modo perfetto questo itinerario.
Se siete già stati a vedere la Atene classica o se siete in cerca di stimoli nuovi, anche nel cuore di una città antica, seguite un itinerario alla scoperta di … ciò che ancora resta da scoprire. Com’è Atene oltre i suoi famosi templi e musei?
Ad esempio, ha il volto multicolore e multirazziale di Monastiraki, il quartiere dei mercatini delle pulci! Oppure ha il ritmo lento, gentile e autentico del quartiere Anafiotika dove i turisti non arrivano ma dove vivono, indisturbati tra le loro piccole case bianche, gli ateniesi veri: anziani che giocano a bocce, donne che parlano a voce alta per strada, bambini che si rincorrono nei vicoli, baretti poco affollati ombreggiati da archi di bouganville. Oppure, ancora, è il silenzio assoluto delle memorie nel Primo Cimitero Storico (XIX secolo) dove sono custodite le tombe di personaggi illustri della Grecia recente. Se invece amate la confusione allegra, fuori dalle rotte tradizionali del turismo, godetevi gli spettacoli live al Centro Culturale Technopolis nel vivace quartiere di Gazi.
Chi cerca spazi incontaminati, potrà trovarli – specie di pomeriggio – nella quiete del Monte Imetto. Questa collina verde situata a sud della città è la località preferita dai cittadini ateniesi per andare a far sport: corsa, bici, pattinaggio o anche soltanto passeggiate tra gli alberi. Uno dei suoi sentieri conduce all’antico monastero Kaisariani (XII secolo) e in cima, dal belvedere, si gode un panorama simile a quello dell’Acropoli ma… con meno folla intorno!
Atene d’estate è anche mare. Sebbene la città vera e propria non confini con la costa, la sua immensa area metropolitana l’ha raggiunta e sfruttata per un turismo sempre più coinvolgente. Ebbene sì, oggi si può “fare mare” anche ad Atene e rilassarsi lasciando le escursioni e le visite guidate al margine della vacanza.
Le spiagge di Atene si trovano tutte a meno di un’ora di viaggio dal centro cittadino. Tra le più vicine e comode (15 minuti circa), sicuramente c’è Voula ma anche Alimos si raggiunge in poco tempo. Serviti da strutture e locali, questi lidi consentono un relax totale. Chi cerca invece spiagge più selvagge punterà su Saronida o su Porto Rafti. Le più lontane, ma ugualmente bellissime, sono Glyfada oppure Capo Sounion. E dopo una giornata al sole e al mare, le vostre energie ricaricate vorranno scatenarsi in una Atene notturna, fresca ma vivace e coinvolgente. La miglior vita notturna della capitale greca si trova a Gazi, ex quartiere industriale riconvertito, a Exarkia ovvero il quartiere degli universitari e dei locali di tendenza o a Psiri, famoso per i suoi bar e per i fiumi di alcolici che vi scorrono!
Ma se volete un’esperienza notturna da brividi, vi suggeriamo di bere e gustare qualche specialità nei “bar sospesi”… ovvero situati sulle terrazze dei palazzi ateniesi. I “rooftop bars” sono tanti, ad Atene, e si concentrano quasi tutti nelle zone di Monastiraki e dell’Acropoli. Per ballare fino alle ore piccole, tornate a Gazi oppure spingetevi fino a Glyfada … spiagge, cocktail e discoteca assicurati.
09/07/2025
02/07/2025
25/06/2025
18/06/2025
04/06/2025
28/05/2025
30/04/2025
11/04/2025
09/04/2025