Esplora la bellezza del nord di Taiwan con un transfer comodo e affidabile
Esplora la bellezza del nord di Taiwan
Blog dei Viaggi

Esplora la bellezza del nord di Taiwan

Di Grazia Musumeci 09/04/2025 In Blog dei Viaggi
Esplora la bellezza del nord di Taiwan

foto di Walkerssk da Pixabay 

Taiwan è un’isola dall’identità indefinita. Per la Cina è una provincia ribelle, per la popolazione locale è una nazione indipendente. Per i turisti che la stanno riscoprendo da poco è una meta esotica che però conserva quel “volto occidentale” confortante che ci fa sentire un po’ “a casa”. L’isola, geograficamente, si suddivide in est e ovest: a oriente, le montagne e le foreste selvagge; a occidente, le pianure e la maggior parte delle città e dei porti. All’incrocio di questi due mondi si trova, invece, la capitale nazionale Taipei. La seconda città più grande dell’isola (dopo New Taipei) domina la parte settentrionale, ai piedi del vulcano spento Taiwan e del Parco Nazionale di Yangmingshan. Scegliere Taipei come meta per una vacanza significa trovare una base felice da cui partire per esplorare le regioni del nord di Taiwan. In 10 o 15 giorni si possono coprire molte località interessanti che qui di seguito vi racconteremo.

Quando andare a Taiwan e quali documenti portare

L’isola di Taiwan ha un clima quasi tropicale, con forti piogge e altissima umidità. I periodi migliori per una vacanza qui sono le stagioni “di mezzo”. In primavera e in autunno, infatti, pur resistendo qualche temporale improvviso il clima si mantiene caldo ma non troppo e certamente non umido né afoso.

Per entrare turisticamente nel territorio, è necessario mostrare il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Non è necessario il visto di ingresso per soggiorni inferiori ai 90 giorni ma è sempre bene informarsi presso consolati e ambasciate riguardo i requisiti necessari per essere “accettati” come turisti.

Cosa devi mettere in valigia

Abiti leggeri e traspiranti, costumi da bagno e calzature aperte sono sicuramente la base di un bagaglio per una vacanza a Taiwan. Non dimenticate anche le scarpe da trekking per le escursioni nelle zone più selvagge del Paese. Un kit di pronto soccorso portatile è sempre una buona idea, possibilmente inserendovi disinfettante, cerotti, termometro, antipiretici, antidolorifici, antibiotici, medicine per disturbi intestinali. Non dimenticate adattatori per l’energia elettrica, batterie di scorta, repellenti contro le punture di insetti e creme solari. Un consiglio: portate sempre con voi le fotocopie dei documenti, lasciando invece quelli originali in hotel.

Come arrivare a Taiwan e come muoversi a Taipei

Costruito negli anni ’70 per sostituire il vecchio e trafficato aeroporto di Songshan, l’aeroporto di Taipei – nome ufficiale: Taiwan Taoyuan Airport – è oggi diventato uno degli aeroporti più importanti dell’Asia. La Cina lo considera un aeroporto nazionale, nonostante l’indipendenza di Taiwan, l’isola di cui questo aeroporto è il principale scalo. In continua espansione, l’aeroporto di Taiwan Taoyuan vanta oggi 2 terminal (e altri 2 in costruzione), 2 lunghe piste e numerosi servizi.

Una volta arrivati a Taipei, spostarsi dall’aeroporto alla città ma anche alle destinazioni della regione intorno è facile e comodo. I trasporti pubblici, come la metropolitana moderna (MRT), i bus urbani e i treni ad alta velocità si alternano a trasporti diversificati come il bike-sharing e il bike-renting, con l’affitto di biciclette lungo le tante piste organizzate nel Paese. Tuttavia, per spostarsi con calma e comodità su un’isola affollata e per certi versi dispersiva, è meglio scegliere un trasporto privato: una navetta o un’auto con chauffeur, anche ingaggiata “a ore”, servono a regalarvi spostamenti rapidi e senza stress. Puntate su Transfeero soprattutto per la prenotazione del veicolo in anticipo; quando si organizza un transfer prima ancora di atterrare si inizia la vacanza senza stress, e Transfeero garantisce comodità, efficienza e relax mentale.

Itinerari nel nord di Taiwan

Taipei, la dinamica capitale di Taiwan, affascina con il suo affascinante mix di tradizione e modernità, offrendo un’esperienza culturale davvero unica ai viaggiatori di tutto il mondo. Adagiata – con i suoi imponenti grattacieli – ai piedi di lussureggianti montagne verdi, Taipei è una città dove antichi templi convivono con vivaci mercati notturni e parchi sereni. I monumenti creano itinerari turistici che si trasformano in esperienze uniche da vivere: dal Palazzo Nazionale con il suo museo alla straordinaria magnificenza del Memoriale di Chiang Kai-shek, dalla romantica magia di Lungshan ai tanti antichi templi… !

Taipei ha un’anima sia occidentale (portoghese) sia cinese e ama esprimerle in molti modi. Di notte, la città è bella e interessante tanto quanto di giorno, con i suoi ristoranti, i vivaci mercati, i negozi e gli eventi. Che siate amanti del cibo, appassionati di storia o esploratori urbani, Taipei ha qualcosa per incantare tutti. Il vostro itinerario potrebbe comprendere anche: il Giardino Botanico, la Spiaggia di Fulong, il Parco Nazionale di Yangmingshan. Oppure, un altro itinerario più a tematica artistica includerà il Tempio di Kuantu, il Tempio di Lungshan, il Santuario dei Martiri. Meritano sicuramente anche il grattacielo di Edificio Taipei 101, il Mercato Notturno di Ningxia, lo Zoo di Taipei e lo Ximending – il quartiere dello shopping.

Taiwan del nord vi invita ad ammirare anche le bellezze delle città di Taoyuan, Toufen e le spiagge di Luodong e di Jiaoxi.

Se sei a Taiwan, non devi mai …

Mai parlare a voce alta in pubblico;
mai mangiare a bordo dei vagoni dei treni;
mai toccare o abbracciare qualcuno a meno che tu non abbia ricevuto il permesso di farlo;
mai parlare di Cina e di politica, argomento fin troppo sensibile e pericoloso per i taiwanesi.

 

Divider Icon