Importante meta turistica internazionale, Firenze è servita da diversi mezzi di trasporto che la rendono facilmente raggiungibile. In particolare, nonostante la rete stradale cittadina sia complicata, sono numerose le strade e le autostrade che consentono di arrivarci, motivo per cui i turisti spesso preferiscono usare l’auto. Ma c’è anche un moderno aeroporto e una stazione ferroviaria. Anzi, tante stazioni! Di cui vi parleremo qui.
L’aeroporto di Firenze è dedicato e intitolato all’esploratore Amerigo Vespucci ma è anche conosciuto con il nome del quartiere, Firenze-Peretola. Ha origini molto antiche, risale infatti al 1910. Nasce come “pista” e poi, dal 1926, ha funzionato come aeroporto, inizialmente postale, poi militare e commerciale/turistico. Negli anni 2000 ha subito importanti ristrutturazioni che lo rendono oggi un aeroporto molto efficiente.
Funziona principalmente con voli low cost che gestisce grazie a due terminal, uno dedicato alle partenze e uno agli arrivi, con vari servizi tra cui autonoleggio, banche, negozi, ristoranti e la stazione di polizia. Gli aerei atterrano sull’unica pista, anche se molto lunga. È collegato al territorio circostante da servizi di autobus e taxi ma anche da una linea ferroviaria locale.
Firenze ha almeno dieci stazioni fondamentali per il trasporto ferroviario di merci e passeggeri. Ma le più famose e frequentate dai turisti di tutto il mondo sono due. Entrambe centralissime, sono il punto di arrivo e di partenza di molti viaggiatori diretti a Firenze o solo di passaggio. Le stazioni principali di Firenze sono anche piccoli monumenti artistici che puoi ammirare, in attesa di salire sul tuo treno.
Stazione Centrale di Santa Maria Novella
Inaugurata nel 1848 e ristrutturata nel 1931, Santa Maria Novella è la stazione principale di Firenze. Situata nel centro storico della città, vanta alcuni elementi architettonici e artistici degni della bella città che serve: il bar-ristorante con enormi tempere di Ottone Rosai, l’elegante biglietteria con i suoi pavimenti in marmo, vari elementi di design contemporaneo sparsi nelle varie sale. Completa la stazione la Palazzina Reale, creata per ospitare il re durante i suoi viaggi. Ora è diventata la sede dell’Ordine degli Architetti della città. La stazione ha 19 binari.
Campo di Marte
Campo di Marte è anche una stazione molto centrale, non lontana dallo stadio e dal palazzo dello sport. Con 9 binari, questa stazione accoglie treni regionali ma anche convogli ad alta velocità provenienti da diverse parti d’Italia. È una stazione di transito, molto ben servita dai trasporti terrestri che la collegano ad altre zone della città. Al suo interno sono presenti molti servizi utili, tra cui banche, polizia e bar-ristorante. Ci sono collegamenti diretti tra Campo di Marte e Santa Maria Novella per consentire ai viaggiatori in attesa di coincidenze regionali di spostarsi facilmente tra le due stazioni.
11/04/2025
09/04/2025
02/04/2025
02/04/2025
02/04/2025
02/04/2025
02/04/2025
02/04/2025