Golfo del Messico, consigli per un tour


GULF OF MEXICO AMERICA

PHOTO FABIO CHIKILINO PIXABAY

 

Non è una gran novità che il Golfo del Messico cambi nome. Dall’arrivo di Colombo nelle Americhe, è stato ribattezzato “Golfo – o Mare – del Nord” (con riferimento alle colonie spagnole dell’epoca, nei Caraibi), “Golfo di Nueva España”, “Golfo di Cortés”, “Golfo della Florida” e inizialmente persino “Mar del Cathay” (cioè della Cina) quando ancora si era convinti di essere sbarcati sulle coste asiatiche, in India! Oggi qualcuno lo chiama “Golfo d’America”, ma il nome corretto è quello attuale, Golfo del Messico, perché richiama le radici indiane delle antiche popolazioni Mexìco che lo abitarono migliaia di anni prima dell’arrivo di qualsiasi europeo. Comunque lo si decida di chiamare oggi, questo gigantesco golfo che disegna letteralmente i profili degli Stati Uniti meridionali e del Messico orientale è una ricca fonte di itinerari turistici. Noi ne suggeriamo solo alcuni tra i tanti che si possono organizzare.

Golfo del Messico: quando andare

Il Golfo del Messico è soprannominato anche il “Mediterraneo d’America” perché ha una forma a bacino che favorisce la stagnazione delle acque e quindi il loro riscaldamento. Il riscaldamento delle acque di questo golfo dà origine alla famosa corrente marina che porta lo stesso nome e che – viaggiando attraverso l’Atlantico – va a bagnare l’Europa settentrionale, portando periodi di clima primaverile in Irlanda, Inghilterra e Scandinavia. Ma il calore del Golfo del Messico genera anche correnti d’aria che possono evolversi in venti molto forti, e persino uragani – cosa che puntualmente accade ogni anno tra giugno e settembre. Se decidete di vivere una vacanza nel Golfo del Messico, quindi, preferite la tarda primavera (aprile e maggio) o l’autunno (ottobre). Anche l’inverno, al riparo dai forti venti e con un clima mite, può favorire una bella vacanza.

Golfo del Messico: città da visitare in Messico

Le distanze che coprono l’intero Golfo del Messico sono enormi. È difficile visitarlo a fondo, anche se si fosse dotati di uno yacht! È sempre una buona idea scegliere un itinerario specifico, magari in base all’ampia scelta di location da sogno che si affacciano su questo mare. In un ideale “circuito ad anello”, vi porteremo alla scoperta delle città più affascinanti del golfo.

Partiamo dal Messico, dalla regione dello Yucatan, e dalla famosa città turistica di Cancun. Le sue spiagge, i suoi hotel, il suo cibo delizioso ma soprattutto i panorami sono le principali attrazioni qui. Le cose più gettonate da visitare a Cancun sono: i siti archeologici Maya di El Rey, El Meco, Chichen Itzà, il Museo Sottomarino e il Parco Kabah. Cancun ha un suo aeroporto internazionale (CUN).

Dovrete invece atterrare a Città del Messico (MEX) per visitare luoghi come Veracruz dove, oltre alle spiagge da sogno, potrete ammirare un centro storico ricco di eleganti edifici coloniali, un grande acquario e uno storico villaggio fortificato (San Juan de Ulùa).

Un’altra perla del Golfo del Messico è Matamoros: qui l’attrazione principale è la magnifica Playa Azul ma l’itinerario non può che includere anche il Museo Casamata, la Casa de la Cruz e la cattedrale cittadina.

Itinerario negli USA

Attraversando il confine con gli Stati Uniti, le località più famose che si affacciano sul Golfo del Messico sono sicuramente le città costiere del Texas. Corpus Christi, una città luminosa con un grande passato coloniale spagnolo, offre oggi alcune delle spiagge più belle del sud. Da vedere qui sono sicuramente il Great Aquarium, la gigantesca nave-museo Lexington ormeggiata al porto, le spiagge di Padre Island, Whitecap, Oso Bay. L’Aransas Protected Reserve è una tappa obbligata sulla strada verso un’altra stupenda città sul Golfo.

Galveston si riassume principalmente nella sua spiaggia dorata che si estende per chilometri lungo la costa. Ma chi si avventura anche in città può ammirare la spettacolare architettura Art Nouveau come The Strand o il Bishop’s Palace, o Casa Moody, edifici che mostrano archi, torri e guglie! Se vuoi visitare sia Galveston che Corpus Christi puoi atterrare a Houston Bush (IAH) e seguire un unico itinerario che unisce entrambe le spiagge in un viaggio nella bellezza.

Non c’è certamente bisogno di descrivere le immense bellezze di una città famosa come New Orleans (Aeroporto di New Orleans – MSY), uno splendido scrigno che contiene perle come lo storico Quartiere Francese, dove le strade acciottolate sono fiancheggiate da balconi in ferro battuto e il profumo delle spezie cajun si diffonde dai vivaci ristoranti. La Cattedrale di St. Louis, con la sua straordinaria architettura, si affaccia su Jackson Square, un vivace centro per artisti e artisti di strada. Al calare della notte, Bourbon Street si anima di luci al neon e vivaci bar, offrendo ai visitatori un assaggio della rinomata vita notturna di New Orleans. Il sereno Audubon Park o le crociere in battello a vapore lungo il fiume Mississippi offrono viste pittoresche dello skyline della città. I laghi e le paludi vicine offrono interessanti eco-tour.

Tampa (Aeroporto di Tampa – TPA), Florida, è una città di splendide spiagge e architetture tropicali. Il tuo itinerario qui includerà Old Town Ybor City, Sunshine Skyway Bridge, Tampa Theater, il Florida Aquarium, Busch Gardens, Hillsborough Riverwalk. Non lontano da Tampa, in 2 ore di autostrade comode, puoi goderti una visita a… “Napoli”! La città di Naples, con le sue incredibili architetture in stile spagnolo e le sue spiagge decorate da ricche foreste tropicali, questo è un altro incredibile gioiello del Golfo del Messico da vedere.

Cuba

Il nostro tour termina a Cuba. L’Avana, la capitale, è uno dei luoghi più interessanti che si affacciano sul mare del Golfo. Con spiagge da sogno e un clima meraviglioso, L’Avana ti invita a visitare la sua Cattedrale, Plaza de Armas, il Castello Real Fuerza, Plaza Vieja, la Fabbrica di Tabacchi Real. E da qui iniziano i tuoi tour locali verso villaggi e spiagge che amerai visitare. Atterra all’aeroporto di L’Avana Martì.

Golfo del Messico: attività imperdibili

Non perdere le escursioni nei siti indios partendo dalle città costiere messicane del Golfo: ammirerai le meraviglie di Tulum, Palenque, Cenotes, Uxmal, Chichen Itzà. Goditi l’alba che sorge all’orizzonte da Matamoros.

Approfittate degli “eco-safari” che vi porteranno alla scoperta delle paludi e dei laghi di New Orleans, delle riserve naturali protette dell’Alabama e della Florida.

Da non perdere: crociere alla ricerca dei delfini al largo delle coste del Texas, snorkeling lungo la costa di Tampa, Florida, escursioni alle isole Keys e crociere in barca per ammirare il tramonto al largo delle coste di Naples o Destin.