photo by Helena Volpi – Pixabay
Cefalonia ha una forma irregolare, come un pasticcio piovuto dal cielo. È la forma “matta” di chi non ha una sola dimensione ma molteplici e sa di avere molto anche da offrire. Quest’isola greca, che si trova nella parte ionica dell’immenso arcipelago ellenico, è caratterizzata da spiagge da sogno, colline boscose, siti storici e tracce culturali lasciate da diversi popoli. Cefalonia, tra l’altro, “parla” anche italiano. Dall’epoca dei Romani fino ad inizio XIX secolo la sua storia, infatti, si lega a doppio filo a quella veneziana. Insomma, una vacanza a Cefalonia ci farà sentire un po’ … a casa!
Cefalonia turistica come la conosciamo oggi nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso. Fino al 1953 l’isola era un distretto rurale, dove gli abitanti vivevano di pesca e agricoltura. Dopo il disastroso terremoto di quell’anno, però, la ricostruzione contribuì a puntare i fari del mondo sull’isola e a farla scoprire anche a molti ricchi imprenditori. Dagli anni Sessanta in poi, fu il turismo il motore principale se non unico di Cefalonia. Al punto che oggi l’isola ha perduto quasi del tutto molte attività tradizionali di artigianato, sacrificate solo all’industria dell’accoglienza. Se lo “overtourism” non è mai una disgrazia, perché porta comunque ricchezza, si dovrebbe cercare di vivere questo luogo con più rispetto e attenzione verso il territorio.
Cefalonia ha talmente tante spiagge che elencarle tutte è impossibile e molte, le più piccole e meno frequentate, sono antri deliziosi tutti da scoprire. Certamente non si possono non indicare i lidi più famosi, quasi tutti situati nella penisola di Palìki (costa ovest) e intorno alla ex capitale Lixouri. A Palìki vale la pena stendersi al sole sulla spiaggia di Petani oppure di Platia Ammos, con fondali bassi, scogliere e vegetazione intorno e strutture ricettive. Un po’ più selvaggia è la spiaggia di Atheras che si raggiunge attraverso una valle coltivata e punteggiata di deliziosi villaggi agricoli. Tra le spiagge di Lixouri, le più belle sono Lepèda e Xi, entrambe con sabbia color ocra scuro, quasi arancione sotto il tramonto!
Myrtos è la spiaggia più turistica e più famosa dell’isola, sicuramente attrezzata per accogliere i turisti e le loro necessità, con sabbia candida che si tuffa in un mare cristallino, perfetto anche per le immersioni.
Girando sulla costa orientale, le spiagge più belle sono quelle di Fiskardo, Agia Efimia, Sami, Antisamos e Poros. Queste ultime sono tra le più attrezzate, anche per gli sport acquatici e per gli eventi del divertimento serale. Per chi ama l’estremo, la punta più a sud di Cefalonia offre la romantica e selvaggia spiaggia di Skala non lontano da un villaggio che è divenuto il cuore della “movida notturna” dell’isola.
Se vi annoia stare sempre e soltanto stesi in spiaggia sotto il sole, dedicate i pomeriggi della vostra vacanza a Cefalonia a scoprire qualcosa di diverso dal “solito splendido mare”. Storia e cultura sono in ogni angolo di quest’isola magica e certamente si concentrano molto nella capitale, Argostoli.
Immancabile la visita al Museo Archeologico locale, dove centinaia di reperti millenari sono in mostra per ricordare a tutti che qui vive ancora l’anima della Grecia antica. Per divertirsi, si può passeggiare tra i negozi del corso principale (Lithostroto) o in piazza Vallianu o sul lungomare. Andate ad ammirare, non lontano dal centro, il fenomeno delle katavotres, ovvero le “fonti” di acqua di mare che – ingrottandosi su un lato della costa – riemergono all’improvviso sul lato opposto! Se volete ammirare il ricordo di come era una volta Cefalonia antica, visitate il villaggio di pescatori di Lassi.
Lixouri è un’altra tappa del tour che potrete vivere sull’isola. Qui sono da ammirare gli eleganti edifici storici, come la villa-museo Iakovato, le statue che ornano il porto storico, il Monastero degli Ortolani – situato fuori città su uno sperone roccioso volto a occidente.
Da ammirare ancora: le case colorate di Fiskardo, l’Acropoli antica di Sami, il castello di Assos, le Tombe Micenee di Livatho, la Villa Romana di Skala e le fortezze medievali (Gerassimos, Agios Georgios).
Regalatevi una escursione al Monte Aynos. Non è troppo elevato, ma è ricoperto di fitti boschi e consente gradevoli passeggiate all’ombra fino in cima. Nonostante le (brutte!) antenne che troverete lassù, ammirare la costa e soprattutto il tramonto da lì è un’emozione. Escursione più impegnativa – e da fare sempre con una guida esperta in barca! – è quella alla Grotta Melissani: al suo interno, un incredibile lago sotterraneo vi lascerà senza fiato. La Grotta Drogarati è invece il paradiso degli speleologi, con le sue stalattiti e stalagmiti risalenti a migliaia di anni fa.
Un suggerimento interessante: prendendo un traghetto da Sami, potrete in giornata visitare anche alcune località dell’isola di Itaca, famosa per essere la “patria” di Ulisse!
A Cefalonia non manca certo la scelta dell’alloggio. Tutto dipende dalle vostre necessità. Ovviamente, un hotel o B&b ad Argostoli o a Lixouri saranno le scelte migliori per chi vuole vivere una vacanza al mare con i giusti servizi ed escursioni a portata di mano. Se volete qualcosa di più lussuoso cercate hotel e resort a Fiskardo. Mentre se il vostro desiderio è quello di divertirvi e godervi la vita notturna, prenotate a Skala e nei suoi dintorni immediati.
Per arrivare a Cefalonia, l’ideale è atterrare all’aeroporto locale (Aeroporto di Cefalonia EFL ) molto ben servito da taxi, bus locali e transfer privati. Se arrivate in nave, i porti di riferimento sono Argostoli, Sami e Poros. Grazie a Transfeero ogni destinazione è a portata di mano, sia essa collegata all’aeroporto, al porto o solo al vostro hotel.
18/06/2025
04/06/2025
28/05/2025
30/04/2025
11/04/2025
09/04/2025
02/04/2025
02/04/2025