Nessuno vorrebbe mai vivere questa esperienza, ma le probabilità che accada sono molto alte. Soprattutto a chi ama viaggiare, e viaggiare spesso. Perdere i bagagli è sicuramente un fastidio e una fonte di ansia, ma chi ama viaggiare deve sapere come gestire anche questo inconveniente. E farlo senza stress, perché la vacanza è sacra e non deve essere rovinata da preoccupazioni pesanti. Saperlo gestire, sapere cosa fare in caso di smarrimento dei bagagli è qualcosa che tutti dovrebbero imparare.
Perché e come si smarriscono i bagagli durante un viaggio? Lo smarrimento dei bagagli è un problema che riguarda quasi esclusivamente chi viaggia in aereo. Con i mezzi terrestri, infatti, i bagagli sono sempre sotto il controllo dei proprietari. Ma viaggiare in aereo richiede una “separazione” tra valigia e proprietario. A volte, in caso di ritardi o coincidenze perse, le valigie possono addirittura viaggiare con voli diversi! Può succedere ovunque, ma accade più spesso nei grandi aeroporti (ad esempio: Roma, New York, Londra o Parigi).
Il bagaglio può essere smarrito per errori del personale addetto allo smistamento, per errori di omonimia, per ritardi del volo su cui viaggiano le valigie (se diverso da quello del proprietario). Il bagaglio può essere smarrito perché il proprietario ha commesso un errore nel compilare l’indirizzo corretto o il modulo di volo. A volte un bagaglio viene “smarrito” perché è stato rubato, anche se te ne accorgerai solo dopo. Nel 90% dei casi, insomma, l’errore è umano. Come rimediare a questa situazione?
Concediti del tempo prima di preoccuparti. A volte i bagagli vengono caricati in ritardo sui nastri… aspetta almeno un’ora prima di preoccuparti. Se dopo un’ora il tuo bagaglio non è ancora arrivato, vai allo sportello della compagnia aerea e informali del problema. Molto probabilmente verrai reindirizzato all’ufficio “Lost & Found” dove vengono depositati gli oggetti non reclamati. I bagagli smarriti vengono quasi sempre ritrovati lì in poco tempo. Tutto ciò che devi fare è presentare la tua carta d’imbarco e la ricevuta del bagaglio in stiva.
Se i bagagli non vengono ritrovati al “Lost & Found”, preparati a una lunga attesa – perché possono essere restituiti entro 21 giorni – ma nel frattempo fai denuncia di smarrimento. Insieme alla denuncia dovrai: fornire un indirizzo e un recapito utili per essere rintracciato; tenere sempre a mente il numero di telefono dello sportello bagagli; organizzarti per l’attesa e un eventuale soggiorno extra; consultare un avvocato per ottenere il dovuto risarcimento.
Se, dopo 21 giorni, non ci sono ancora notizie del bagaglio, avrai diritto a un risarcimento, che puoi richiedere come segue. Presenta il documento PIR che avevi compilato al momento della denuncia alla compagnia aerea; consegna l’elenco degli oggetti contenuti nel bagaglio smarrito; consegna una copia del biglietto aereo, più una copia della ricevuta del bagaglio smarrito. Il risarcimento dovuto può arrivare anche a 1500 dollari!
Il consiglio migliore, per chi viaggia spesso in aereo, è quello di stipulare un’assicurazione bagagli. Questo tipo di polizza copre tutti gli imprevisti come smarrimento, furto o danneggiamento delle valigie. Con l’aiuto di un buon avvocato, studia bene le proposte di queste assicurazioni e scegli quella che fa al caso tuo.
Una volta deciso, però, non esitare. L’assicurazione bagaglio ti permetterà di avere le spalle coperte in caso di smarrimento. Soprattutto, ti permetterà di saltare le parti più fastidiose, come dover sempre rincorrere la compagnia aerea o gli addetti al “Lost & Found”. A questo penserà l’assicurazione. E sarà sempre la compagnia assicurativa a lottare per te, per un eventuale buon risarcimento.
Può sembrare banale ma un consiglio sempre valido è quello di personalizzare il più possibile il tuo bagaglio. Non impedirà la casualità dello smarrimento ma potrebbe velocizzare notevolmente la ricerca. Diciamo la verità, una valigia grigia con una maniglia nera si confonderà con migliaia di altre simili. Una valigia colorata, o con stampe particolari, o con qualcosa scritto a pennarello sarà sicuramente unica nel suo genere. E più facile da trovare.
L’altro consiglio sempre valido è… cerca di viaggiare “leggero”. A parte gli inevitabili viaggi intercontinentali, quando andate in vacanza o viaggiate per lavoro, cercate di portare il più possibile nel bagaglio a mano. Evitate di riempire le vostre grandi valigie di cose utili e preziose… con il rischio di perdere improvvisamente tutto.
04/06/2025
28/05/2025
30/04/2025
11/04/2025
09/04/2025
02/04/2025
02/04/2025
02/04/2025