Napoli in cinque itinerari | Blog dei Viaggi Transfeero
Napoli in cinque itinerari
Blog dei Viaggi

Napoli in cinque itinerari

Di Grazia Musumeci 04/06/2025 In Blog dei Viaggi
Napoli in cinque itinerari

 photo by Luca MusellaPixabay

————————————-

Napoli non è una città, è un pianeta a parte. Una giungla di arte e di storia, di odori e di sapori che non si potrà mai davvero conoscere tutta. Anche se si tratta di un centro urbano e non di un continente, per esplorarla e “capirla” totalmente occorrerebbero anni. Come organizzare quindi un itinerario completo e il più possibile soddisfacente? Andando per gradi! E scegliendo tra varie proposte quelle più adatte al proprio ritmo di vacanza. E ciò che non si riesce a visitare oggi … è la scusa buona per tornare domani! Vi proponiamo qui cinque itinerari particolari per conoscere la “città di Pulcinella”. Siete pronti?

 

Napoli Marittima

 

Napoli e il mare … Napoli “è” il mare. Si può ammirare il legame speciale che questa città ha con il Tirreno direttamente sul suo litorale oppure, per i più curiosi e attrezzati, sott’acqua!

L’itinerario potrebbe cominciare dai due famosi castelli napoletani affacciati sul mare: il Maschio Angioino e Castel dell’Ovo. Il primo, detto anche Castel Novo, risale al XIII secolo ma fu totalmente rinnovato cento anni dopo (da cui il nome “nuovo”). Gli interni sono visitabili e merita soprattutto per la Sala dei Baroni. Il normanno Castel dell’Ovo (XII secolo) è il più antico della città e deve il suo nome a una leggenda: pare che Virgilio abbia nascosto un uovo tra il castello e l’isolotto su cui sorge e finchè non sarà ritrovato la fortezza resterà legata a Napoli per sempre.

Proseguite sul lungomare di Mergellina per ammirare il panorama più famoso del mondo e arrivate alla spiaggia della Gaiola, situata di fronte all’isolotto di Posillipo che custodisce un mistero (ne parleremo dopo). L’itinerario si potrà estendere a Pozzuoli, dove il fenomeno del bradisismo affascina sempre. Poco più in là, se siete sub esperti, potrete immergervi al largo di Baia per ammirare i resti delle ville romane nel Parco Archeologico Sommerso.

 

Napoli Sotterranea

 

Oggi è diventato parte dell’itinerario tradizionale napoletano, ma la scoperta di Napoli Sotterranea è relativamente recente. I locali sapevano benissimo che nel ventre della città esisteva una “seconda città” nascosta. I turisti, però, solo oggi possono immergersi sotto gli enormi archi di tufo e andare ad ammirare l’immensa Galleria Borbonica, la cripta di Piedigrotta, le Catacombe, gli Ipogei Ellenistici, i Rifugi Antiaerei. Si tratta di spazi immensi, a volte profondi anche sette piani, che fanno sembrare Napoli quasi una città … sospesa, come il famoso caffè (che qui si usa pagare in anticipo, “in sospeso”, per i poveri che non possono permetterselo!).

 

Napoli… del Napoli!

 

Non importa quando andrete a visitare Napoli, troverete sempre viva la festa scudetto! La squadra di calcio locale ha vinto il suo quarto trofeo nazionale, ma per i napoletani le celebrazioni non finiscono mai.

Se volete respirare l’atmosfera del tifo azzurro, a Napoli, vi consigliamo di esplorare il Rione Sanità (dove campeggiano diversi murales, anche giganteschi sulle facciate, di Maradona e dei campioni di calcio locali), i Quartieri Spagnoli costellati di altarini dedicati al Pibe de Oro e di simboli legati alla squadra. Sarà interessante anche scoprire quali calciatori del Napoli sono divenuti parte dei famosi presepi, in Via San Gregorio Armeno.

Infine… perché no? Un salto allo Stadio Maradona sarà d’obbligo. Forse meno affascinante dei murales e delle statuine, ma ricco di energia vincente!

 

Napoli del Mistero

 

A Napoli sacro e profano si mescolano a livelli tali che non si distingue più la fede dalla stregoneria. In questa città magica, un itinerario del mistero diventa una sfida da cogliere al volo!

Vi invitiamo a iniziare il tour dalla spiaggia di Gaiola, o meglio dai due isolotti gemelli che vi sorgono di fronte; si dice che siano stati maledetti, a causa di una serie di eventi tragici che hanno colpito i proprietari, e quindi chiunque li visita ne pagherà le conseguenze! Spostandosi poco lontano, a borgo Marechiaro, visitate il Palazzo degli Spiriti … se avrete il coraggio!
A Posillipo sorge Palazzo Donn’Anna, dove visse la potente Donna Anna Carafa moglie del conte di Medina. A palazzo viveva anche la nipote del conte, la bellissima Mercedes che si innamorò dell’amante della crudele zia. Un giorno la giovane Mercedes sparì nel nulla, forse uccisa dalla stessa zia. L’amante, allora, fuggì disperato e pare che la stia ancora cercando. Qualcuno, qui, di notte ha visto gli spiriti di due amanti seduti di fronte al mare!

Gli spiritelli vivaci di Napoli – il piccolo Munaciell’ e la Bella Mbriana vivono invece nel sottosuolo ed è possibile “sentirli” mentre si compie il tour di Napoli Sotterranea. Ma il mistero più grande della città rimane il grande miracolo che si compie due volte, nel duomo, quando il Sangue di San Gennaro torna liquido per qualche ora!

 

Napoli Tradizionale

 

Se non volete perdervi i punti più turistici di Napoli restate fedeli all’itinerario classico della città. Questo comprende ovviamente i monumenti e i luoghi più importanti della città: il Duomo, la chiesa di Trinità Maggiore, la basilica di Santa Chiara, la Galleria Coperta Umberto I, piazza del Plebiscito, i castelli sul Lungomare, il Museo Archeologico. La Napoli popolare si incontra a Via San Gregorio Armeno, ai Quartieri Spagnoli, lungo la via Spaccanapoli. Fuori dal centro sono imperdibili le due regge – Palazzo Reale e Capodimonte – il palazzo di Portici, Villa Volpicelli e, naturalmente, il Parco del Vesuvio. Se avete la possibilità, regalatevi una gita alle isole di Procida o di Ischia.

 

Vivi Napoli con noi

 

Per vivere pienamente questi cinque itinerari, e molti altri, scegli una soluzione lontana dal caos e dalla follia tipica dei trasporti napoletani: viaggia con un autista o una navetta forniti da Transfeero che ti verranno a prendere direttamente all’ Aeroporto di Napoli (NAP) o alla stazione centrale per portarti … ovunque vorrai e a qualsiasi orario!

Divider Icon