PHOTO BY LoggaWiggler – Pixabay
—————————- ————-
Ci sono luoghi che vivono momenti di rinascita dopo lunghi periodi di “oblio”. A volte, all’improvviso, rinascono dall’oblio e diventano mete imperdibili del turismo mondiale. Sta accadendo, negli ultimi anni, alla Turchia – forse, ma non solo, grazie anche alle numerose serie televisive ambientate a Istanbul che invadono ogni giorno i canali televisivi europei. Il metodo vincente del “cineturismo” che ha già riscattato la Sicilia di Montalbano sta risollevando le sorti turistiche della Turchia moderna. E invita tutti a visitarla e… a riscoprirla!
Ma in fondo… perché proprio la Turchia? Questo gigante mediorientale, da sempre diviso tra due culture (quella europea e quella araba, quella cristiana e quella islamica) sta lentamente imparando a valorizzare le sue bellezze naturali e archeologiche, associandole alle bellezze architettoniche che già l’avevano resa famosa in passato.
Puntare sulla Turchia significa andare alla scoperta di nuovi siti storici, nuovi itinerari naturalistici, nuovi sapori soprattutto e anche un nuovo modo di vivere il Mediterraneo, nel suo punto più estremo e dimenticato.
La Turchia è una nazione di 85 milioni di abitanti che si estende tra il Mediterraneo e il Mar Nero, tra Europa e Asia. La sua capitale è la centralissima Ankara, ma la città più famosa è la moderna Istanbul e oggi sono di moda anche centri come Adana, Bursa, Smirne e Tarso. Le spiagge dell’Anatolia (Lara e Konyaalti su tutte) e quelle di Ölüdeniz e Kleopatra sono mete di nuove “vacanze esotiche” da vivere in compagnia. Ma la Turchia è anche montagna, con le vette del Tauro e quelle della Cappadocia. Cosa desiderare di più?
Il viaggio classico in Turchia prevede la partenza (e anche il pernottamento) a Istanbul con la visita a questa meravigliosa città, divisa tra due continenti. Dal quartiere “italiano” di Galata, con l’omonimo ponte, allo storico Acquedotto Romano; dalla Torre di Leandro alla Torre di Galata; Dalla monumentale Moschea di Santa Sofia alla Moschea Blu, fino alla Cattedrale cattolica di Sant’Antonio da Padova… Istanbul è un immenso museo a cielo aperto. La sera, però, è anche una città per giovani, ricca di locali, ristoranti, eventi e concerti che possono durare tutta la notte.
L’itinerario classico in Turchia prevede anche una visita a Smirne (Izmir), sede di alcune delle più belle rovine greco-romane. Anche Efeso, culla della predicazione di San Paolo, è una meta classica dei tour in questa nazione. Imperdibili le città dei “dervisci” (Konya e Nidge) e le meraviglie della Cappadocia, divenuta famosa soprattutto per i tour in mongolfiera che permettono panorami da sogno dall’alto.
Un itinerario più originale in Turchia oggi parte direttamente da Tarso. La città natale di San Paolo fino a qualche anno fa non teneva molto conto del turismo religioso – poiché l’Islam tende a non favorire i turisti cristiani – ma ha recentemente riscoperto le potenzialità di questi luoghi. Chi giunge a Tarso sulle orme del santo potrà anche ammirare le antiche rovine romane e farsi un’idea della grandezza dell’impero in queste zone.
Un’altra meta originale e suggestiva è Pamukkale, un affascinante sito geologico dove terremoti e antichi fenomeni vulcanici hanno formato vere e proprie piscine naturali di marmo bianco che si estendono sulle colline attraversate da corsi d’acqua termale. Il nome significa “castello di cotone” ed è facile capirne il motivo!
La capitale Ankara rientra nel tour “originale” perché fino a qualche anno fa nessuno la includeva negli itinerari turistici. Invece merita una visita, con i suoi templi romani, il Mausoleo di Anitkabir, gli eleganti palazzi della politica e le decine di musei. Da non perdere anche Trebisonda (Trabzon) con la sua incredibile architettura incastonata tra le montagne, gli altissimi monasteri, le moschee costruite sui siti di antiche chiese e i ponti.
Se siete appassionati di “soap opera” turche, vorrete visitare i luoghi delle riprese e magari immaginare di incontrare gli attori mentre girano i sequel delle storie. Potete farlo a Istanbul, dove è ambientata la maggior parte delle serie, ma anche sulle spiagge del Bosforo, non lontano dalla città. E in Cappadocia, dove vengono girate quasi tutte le immagini storiche e d’avventura.
Tra le spiagge più famose della Turchia, Konyaalti è ovviamente la numero uno! Composta principalmente da ciottoli fini, ma con anche un po’ di sabbia, vanta la migliore “qualità dell’acqua” del paese ed è inoltre servita da numerosi servizi e strutture turistiche (ristoranti, hotel, pub e caffè). È inoltre possibile divertirsi con un parco acquatico, Aqualand.
Moderna, elegante e anche molto romantica, la spiaggia di Lara, non lontana da Konyaalti, è perfetta per chi cerca tutti i comfort e uno stile di vita più “europeo”! La spiaggia di Cleopatra è più selvaggia e verde, ma offre comunque tutti i vantaggi che un turista può desiderare. Una striscia di sabbia lunga 13 km, che si estende dalla città alle montagne verdi, e si affaccia su un mare cristallino.
Cerchi spiagge sconosciute, non turistiche e “segrete” in Turchia? Poi dirigetevi a Kabak Koyu (regione della Licia), alla spiaggia di Amos vicino alla città di Marmaris, a Ovabükü lungo la penisola di Datça, alla spiaggia di Patara (Licia) – la più lunga della Turchia – dove anche le tartarughe vengono a nascondere le loro preziose uova.
Se desiderate godervi una vacanza in Turchia, ricordate che ci vogliono solo 2 ore di aereo per arrivarci dalle principali città europee. I principali aeroporti internazionali sono l’Aeroporto di Istanbul (IST), l’Aeroporto di Smirne (ADB) e l’Aeroporto di Esenboğa Ankara (ESB). Potete atterrare anche ad Adana (ADA) e Kayseri (ASR) se siete alla ricerca della Turchia interna o di itinerari storico-religiosi.
Se desiderate spostarvi attraverso il territorio turco, dovrete affidarvi ai servizi di autobus locali e interregionali ma anche ai nostri servizi di Transfer Privato sotto forma di auto con chauffeur e navette a ore.
Il periodo migliore per visitare la Turchia, di solito, è la primavera o la fine dell’estate/inizio autunno (agosto e settembre).
09/07/2025
02/07/2025
25/06/2025
18/06/2025
04/06/2025
28/05/2025
30/04/2025
11/04/2025
09/04/2025