Consigli per il tuo viaggio a Buenos Aires


B AIRES

La capitale dell’Argentina, Buenos Aires, è una metropoli formata da 15 comuni indipendenti e un totale di 48 distretti (barrios) che la rendono un gigantesco “corpo respirante”, un universo dalle mille sfaccettature che incanta. Come tutte le grandi città ha dei lati oscuri, ma altri lati … molto colorati, nel vero senso della parola. La sua bellezza sta nelle chiese, nei palazzi, nelle grandi strade e nelle piazze immense. Ma la sua bellezza sta anche nei locali del tango, nelle identità uniche dei quartieri etnici. Venire a scoprire Buenos Aires è un viaggio nel viaggio. Imperdibile!

Quando andare

Il periodo migliore per andare a Buenos Aires sono i mesi che per noi sono estate (maggio-ottobre) ma per l’Argentina corrispondono all’inverno e inizio primavera. Essendo una capitale, e molto costosa, visitarla nella “bassa stagione” è ideale per contenere le spese… ma anche per ammirarne i principali monumenti senza troppe folle intorno. L’inverno australe è rigido, ma a Buenos Aires il clima regala belle giornate nonostante tutto.

Documenti di viaggio

In Argentina si accede mostrando, come documento, un passaporto valido fino a 6 mesi dopo l’arrivo e un visto. I cittadini italiani e i residenti nella comunità europea, però, possono entrare anche senza visto – purchè il viaggio non superi i 90 giorni consecutivi di permanenza.

Cosa mettere in valigia

Quando organizzate un viaggio a Buenos Aires, pensate per prima cosa all’abbigliamento. Assolutamente necessari: impermeabile leggero, scarponcini da trekking, calzature sportive comode, sciarpa o foulard, cappello , abiti da sera per gli eventi culturali in centro storico.

Non dimenticate a casa un adattatore per le prese elettriche, farmaci come antidiabetici, antipertensivi, antiepilettici, antianginosi, pillola antifecondativa, (se ne fate uso) che si trovano difficilmente all’estero. Piccolo kit di primo soccorso, ovviamente dispositivi per le foto, creme solari, creme repellenti per insetti.

Come arrivare a Buenos Aires

L’aeroporto Pistarini di Buenos Aires è l’accesso principale per chiunque arrivi in Argentina. Questo grande scalo è stato inaugurato nel 1949 su progetto del ministro da cui prende il nome, nel distretto di Ezeiza. Era destinato ad aiutare il vecchio aeroporto della città a gestire il crescente traffico aereo sulla capitale argentina e da allora è cresciuto enormemente. Tra il 2000 e il 2012 ha registrato un aumento significativo delle operazioni di volo e di accoglienza dovuto al turismo e ai viaggi d’affari verso questa sede. Serve la capitale e la regione circostante principalmente per quanto riguarda i voli internazionali. Ha 3 terminal e 2 piste per un traffico passeggeri di 6 milioni di persone all’anno.

L’aeroporto di Buenos Aires è ben attrezzato per gestire il trambusto dei viaggi internazionali e nazionali. Con i terminal A, B e C, serve un’ampia varietà di compagnie aeree, collegando l’Argentina alle principali città di tutto il mondo. I terminal offrono un’esperienza di viaggio senza interruzioni con servizi quali negozi duty-free, ristoranti, Wi-Fi gratuito, banche, punti di polizia, punti informativi e comode lounge che riflettono la calda ospitalità della cultura argentina. Inoltre, i servizi aeroportuali includono cambio valuta, sale VIP, trasporti pubblici e privati e tutto ciò di cui un viaggiatore moderno potrebbe aver bisogno.

Buenos Aires è servita anche da un secondo aeroporto internazionale, il Newbery (AEP).

Come muoversi a Buenos Aires

Buenos Aires, la vivace capitale dell’Argentina, è una città ricca di cultura, storia e ritmi incessanti della vita urbana. Ecco una breve guida sulle opzioni di trasporto disponibili a Buenos Aires, per assicurarti di poter attraversare la città con facilità.

La metropolitana di Buenos Aires, conosciuta localmente come Subte, è il modo più veloce per viaggiare attraverso la città. Estendendosi su sei linee (A, B, C, D, E e H), la Subte collega le principali attrazioni turistiche, quartieri e snodi dei trasporti. Con tariffe convenienti e servizi frequenti, non è solo economica, ma anche un risparmio di tempo. Con oltre 150 linee di autobus, il sistema di autobus di Buenos Aires, o autobus “colectivos”, offre un’ampia copertura. Sono operativi 24 ore su 24, il che li rende un mezzo di trasporto indispensabile. Immergiti nel cuore della vita locale, ma ricorda di procurarti una tessera di viaggio SUBE ricaricabile, poiché gli autobus non accettano contanti.

I taxi gialli e neri sono onnipresenti a Buenos Aires e possono essere facilmente fermati per strada. Per un servizio più pre-organizzato, opta per un “remis”, che opera a una tariffa fissa. Entrambi sono a tassametro, offrendo un mezzo di trasporto sicuro e confortevole. Per coloro che cercano un’esperienza di viaggio fluida e personalizzata, i trasferimenti privati come Transfeero soddisfano le tue esigenze. Dai trasferimenti in aeroporto agli spostamenti in città, goditi il comfort e la comodità di un’auto privata con autisti professionisti. Con l’iniziativa “EcoBici”, Buenos Aires offre un programma di bike sharing gratuito per residenti e turisti. Andare in bicicletta è un modo eccellente per godersi i numerosi parchi e i pittoreschi quartieri della città al proprio ritmo.

Cosa vedere

Il cuore cosmopolita dell’Argentina, Buenos Aires, è una città che fonde perfettamente l’eleganza europea con la passione americana. Ricca di tesori culturali, quartieri storici e una vivace vita notturna, Buenos Aires promette un’avventura indimenticabile per ogni viaggiatore. Che tu voglia esplorare monumenti iconici o assaporare la cucina locale, questa città offre in abbondanza.

Conosciuta anche come la “Parigi del Sud America”, questa capitale raccoglie tutta la bellezza che potresti amare vedere: dai colori del quartiere La Boca alla gioia e alla musica di Palermo, dagli incantevoli parchi al trafficato porto, dalle strade acciottolate di San Telmo ai luoghi della cultura (Teatro Colòn, La Casa Rosada, Museo dell’Arte, Plaza de Mayo, lo storico Cimitero della Recoleta, le chiese…).

Goditi gli spettacoli e i concerti di Buenos Aires di notte e prova a ballare un tango al chiaro di luna, dopo aver assaggiato del delizioso cibo piccante in uno dei tanti deliziosi ristoranti. I tuoi ricordi celebreranno questa città per sempre.

L’antico quartiere di San Telmo, Calle Florida (la via dello shopping), la Casa Rosada del Presidente, Piazza De Mayo, le case del quartiere La Boca, l’obelisco di Avenida 9 de Julio, il Palazzo del Cabildo Nacional, il quartiere Palermo sono il tuo itinerario in città. Non lontano dalla città, puoi visitare Tigre (delta del fiume Paranà), La Plata, la riserva ecologica Costanera Sur.

Cosa fare e non fare MAI a Buenos Aires

Buenos Aires è una grande metropoli dinamica e come in tutte le città di queste dimensioni è pericolosa in alcuni punti e in alcuni orari. Non manca la criminalità, soprattutto in zone come Boca, San Isidro, Retiro o alla stazione di Constituciòn che è bene evitare se siete da soli o in coppia. Evitate anche di attardarvi nelle strade isolate e nei parchi a tarda sera. Non esibite soldi e oggetti di valore. Non ridete di chi balla il tango, anche se fosse imbranato! Il tango qui è una cosa sacra.

Per il resto, Buenos Aires offre molte attività interessanti da svolgere: non solo visite guidate, anche serate culturali, concerti, spettacoli. Non perdetevi una serata di tango, da spettatori o da protagonisti, se ne avete la possibilità! Non perdetevi nemmeno la degustazione di una delle ottime bistecche argentine nei migliori ristoranti della capitale