PHOTO BY Reinhard-Karl Üblacker from Pixabay
———————————————————–
Oslo è un nome che significa “prato” ma per molto tempo, quasi 200 anni, la città fu conosciuta come Kristiania in onore del re Cristiano IV che la recuperò dopo un devastante incendio nel 1859. Solo nel 1925 venne ripristinato l’antico nome, legato alla fortezza vichinga di Akershus, e infatti l’attuale capitale della Norvegia sorse attorno alle rovine di questa. Tra le capitali nordiche, Oslo è forse la più romantica dato che si trova in fondo a uno splendido fiordo collegato ai porti di Fredrikstad e Sandefjord, tra cime innevate e fitte foreste. Qui, natura e costruzione umana sono in armonia più che in qualsiasi altro posto in Europa. Venire a godere di questa combinazione vale sicuramente la pena.
Quando andare
Il periodo migliore per andare in Norvegia, e in particolare a Oslo, è l’estate (maggio-settembre) quando le temperature sono “alte”… cioè intorno alle temperature tipiche della media primavera europea… e la luce copre letteralmente l’intera giornata. Chi ama la magia delle sculture di ghiaccio o dell’aurora boreale dovrebbe però prenotare un viaggio tra Natale e febbraio.
Documenti di viaggio
Per entrare in Norvegia è necessario un passaporto valido per altri 6 mesi, una carta d’identità e alcune vaccinazioni specifiche che possono essere consultate su questo sito: https://wwwnc.cdc.gov/travel . Non è richiesto alcun visto, tranne per alcuni paesi che non sono benvenuti o considerati pericolosi (consultare gli elenchi presso l’ambasciata norvegese)
Cosa mettere in valigia per il tuo viaggio a Oslo
NON OSARE andare a Oslo senza una macchina fotografica o una macchina fotografica! Perdersi gli splendidi paesaggi di questa città e regione è un peccato! Insieme al tuo dispositivo fotografico/video, non dimenticare mai di mettere in valigia: giacche e maglioni a maniche lunghe, oltre a quelli a maniche corte e leggeri, se vai d’estate; lì non fa mai molto caldo. Meglio prepararsi con la classica soluzione “vestiti a strati”!
D’inverno, invece, servono indumenti molto caldi e meglio vestirsi come se si andasse al Polo Nord! Abbigliamento termico e ciaspole sono un “must”. Non dimenticare mai occhiali da sole e una crema contro la pelle secca da freddo. È bene avere un’assicurazione sanitaria, prima di partire, ma non è obbligatorio portare medicine e kit di pronto soccorso. La Norvegia e Oslo hanno ottimi ospedali e farmacie dove troverai tutto ciò di cui hai bisogno per la tua salute.
Come arrivare a Oslo
Oslo è servita da tre grandi aeroporti, ognuno dei quali fa riferimento a un punto specifico della regione dei fiordi. Il gate internazionale per accogliere i turisti da tutto il mondo è l’aeroporto di Oslo Gardermoen (OSL), che è assistito in alcune delle operazioni di traffico aereo da Oslo Rygge (RYG) e Sandefjord (TRF).
Essendo l’aeroporto più grande e trafficato della Norvegia, Oslo Gardermoen è uno scalo efficiente e moderno che offre un’esperienza di viaggio senza soluzione di continuità con un tocco di fascino scandinavo. Funziona con 2 piste e 2 terminal. L’aeroporto di Gardermoen è orgoglioso delle sue operazioni ecosostenibili e i viaggiatori in transito a Gardermoen troveranno una varietà di servizi progettati per soddisfare ogni loro esigenza. L’aeroporto vanta una serie di opzioni per lo shopping, dai negozi duty-free che offrono una gamma di cosmetici, profumi e dolciumi alle boutique esclusive che espongono moda e design norvegesi. Se la fame colpisce, i passeggeri possono scegliere tra un’ampia selezione di ristoranti, che vanno da spuntini veloci a pasti seduti con cucina tradizionale norvegese.
Gardermoen è ben collegato con il centro di Oslo tramite l’Airport Express Train, che offre un rapido viaggio di 20 minuti nel cuore della città. Autobus, taxi e auto a noleggio sono anch’essi facilmente disponibili, garantendo ai passeggeri un viaggio efficiente.
Come muoversi a Oslo
La capitale della Norvegia può essere esplorata con facilità e senza alcuno stress. Lo spettro dei servizi di trasporto a Oslo, che ti consente di pianificare senza problemi i tuoi viaggi all’interno di questa pittoresca gemma nordica, è ampio e confortevole.
Il tuo viaggio inizia nel momento in cui scendi dall’aereo. Tutti gli aeroporti di Oslo offrono trasferimenti privati, tra cui navette, autisti e autisti di servizio orario. Scegli tra berline di lusso e spaziosi furgoni per un viaggio veloce e confortevole. Se preferisci i trasporti pubblici, tuttavia, troverai la stessa efficienza elegante e impressionante.
Oslo vanta una rete di trasporti pubblici composta da autobus, tram, traghetti e una metropolitana. I servizi ben tenuti e puntuali consentono ai visitatori di girovagare per la città con facilità, con l’Oslo Pass che offre viaggi illimitati su tutte le modalità per un periodo di tempo stabilito. Inutile dire che Oslo accoglie anche tutti i mezzi ecologici come biciclette, scooter elettrici e motociclette!
Cosa vedere
Oslo, il cuore e l’anima della Norvegia, è un luogo in cui la storia incontra la modernità e la bellezza naturale si fonde perfettamente con la cultura all’avanguardia. La città invita i viaggiatori a esplorare il suo ricco patrimonio di arte, storia e natura, la vivace scena notturna e le avventure felici.
A Oslo, il passato è proprio lì, nella maestosa Fortezza di Akershus, che fa la guardia dal XIII secolo e sussurra storie del Medioevo. Visita il Museo delle navi vichinghe per ammirare le antiche imbarcazioni che un tempo solcavano mari formidabili. Non perderti la cattedrale, l’opulento Palazzo Reale, simbolo della regalità norvegese e dell’orgoglio nazionale, e l’incantevole porto cittadino. Arte e cultura possono mescolarsi al Museo Nazionale e al Museo Munch, dove un’esperienza immersiva nelle espressioni inquietanti di Edvard Munch sarà indimenticabile. Esplora il quartiere emergente di Grünerløkka, ricco di gallerie, murales e uno spirito bohémien.
Che si tratti di una serena navigazione sull’Oslofjord o di un’escursione nella natura selvaggia di Oslomarka, Oslo è un paradiso per gli amanti della natura. I polmoni verdi della città, come il Frogner Park con il suo intrigante Vigeland Sculpture Park, offrono paradisi urbani per il relax e lo svago. Visita anche nella vicina regione: Haldenkanalen Regional Park, Lake Mjøsa, Sandefjord e raggiungi anche Lillehammer.
Cosa fare e cosa NON fare a Oslo
A Oslo devi assolutamente: goderti la città, assaggiare il cibo locale, prenotare escursioni nei fiordi più suggestivi, divertirti sotto il “sole di mezzanotte”.
Da NON FARE MAI, a Oslo: bere troppo, tenere bevande alcoliche in macchina (nemmeno la birra!), fingere di essere più bravo e intelligente dei tuoi interlocutori quando parli con altre persone, camminare da solo nei parchi durante le lunghe notti invernali, camminare da solo nelle strade secondarie e vuote dopo il tramonto.