Rio de Janeiro: consigli utili per un viaggio senza stress
Consigli per il tuo viaggio a Rio de Janeiro
Blog dei Viaggi

Consigli per il tuo viaggio a Rio de Janeiro

Di Grazia Musumeci 02/04/2025 In Blog dei Viaggi
Consigli per il tuo viaggio a Rio de Janeiro

Rio de Janeiro, o “il fiume di gennaio”, deve il suo bel nome a un errore! Infatti, quando gli esploratori portoghesi videro la grande baia frastagliata pensarono che fosse la foce di un fiume… Invece, erano solo un gruppo di bellissime isole di fronte alla riva, che sarebbero diventate il simbolo della città più vivace del Brasile. Oggi, Rio è sinonimo di samba, carnevale e spiagge assolate. Ma chi la esplorerà più a fondo scoprirà anche molto (molto!) di più.

Periodo migliore per visitare Rio de Janeiro

Il Brasile non ha vere e proprie stagioni. C’è un periodo “piovoso” e un periodo “caldo”. Quest’ultimo va da dicembre a marzo ed è caratterizzato da giornate molto calde (temperature anche oltre i 40 °C) che possono sembrare poco adatte per una vacanza. Ma l’alternativa è visitare Rio nei mesi di forti piogge e inondazioni. Quindi, anche se farà caldo, consigliamo il periodo tra dicembre e marzo. Oppure, se vuoi evitare le giornate calde, prova l’inizio di dicembre o l’inizio di aprile.

Documenti di viaggio

Se stai pianificando il tuo viaggio in Brasile in particolare, hai bisogno di un passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi dal giorno di ingresso nel paese e 2 pagine vuote rimanenti. Non è richiesto un visto di ingresso per soggiorni fino a 90 giorni.

Cosa mettere in valigia per il tuo viaggio a Rio de Janeiro

Dato che il Brasile, e Rio in particolare, dovrebbe essere esplorato nella stagione più calda, è d’obbligo mettere in valigia abiti leggeri e a maniche corte, anche pantaloni corti e gonne vanno bene… e ovviamente costumi da bagno e attrezzatura da spiaggia. Non dimenticare cappelli, scarpe da tennis e sandali, crema solare e repellente per zanzare.

A questo proposito, il Brasile registra malattie trasmesse dalle zanzare (come la dengue) ogni anno, quindi assicurati di avere con te repellenti MOLTO buoni, anche più di uno, se necessario. Parlane con il tuo medico, prima di partire e assicurati di portare un kit di pronto soccorso e di stipulare in anticipo una buona assicurazione medica.

Gli abiti eleganti non sono un “must”. A Rio si può andare alle cerimonie anche in abiti casual… e non è un problema mescolare colori vivaci. Qui, la “moda carioca” è quasi un simbolo di cittadinanza!

 

Come arrivare a Rio de Janeiro

Due aeroporti internazionali servono Rio de Janeiro e la sua regione: l’aeroporto di Rio de Janeiro (GIG) e l’aeroporto Dumont (SDU).

L’aeroporto principale di Rio de Janeiro (Rio-Galeão – GIG) aprì nel 1923 come scuola di aviazione e si sviluppò come base aerea militare durante la seconda guerra mondiale. Ma fu solo negli anni ’50 che, per aiutare il vecchio aeroporto a sostenere l’aumento del traffico aereo, fu convertito in un aeroporto civile. Modernizzato nel corso del XX secolo, oggi è uno degli aeroporti più importanti del Brasile e gestisce voli nazionali, internazionali e regionali. Utilizza 2 terminal e 2 piste, servendo circa 10 milioni di passeggeri all’anno.

L’aeroporto di Rio de Janeiro-Dumont (SDU) ha una lunga storia che inizia nel 1934 ed è legata agli idrovolanti all’inizio, per poi continuare nei decenni successivi con gli aerei. Gestiva sia voli nazionali che internazionali per la città di Rio prima di essere superato dal nuovo hub. Oggi, da qui partono e atterrano principalmente voli nazionali, ma non è raro che qui siano ospitate anche alcune compagnie sudamericane. L’aeroporto ha 1 grande terminal e 2 piste. Il traffico passeggeri annuale è di 7 milioni di persone.

Se ti trovi già in Brasile, o nelle nazioni vicine, puoi raggiungere Rio in autobus. Ci sono compagnie di autobus interregionali che collegano le città e le capitali più importanti del continente. I viaggi in autobus possono essere comunque stancanti, anche se sono molto più economici.

 

Come muoversi a Rio de Janeiro

Rio de Janeiro offre una buona scelta di trasferimenti pubblici e privati. Gli autobus di Rio sono economici e facili da trovare, in città, ma sono spesso in ritardo e “mal frequentati”… quindi fai attenzione a non portare con te soldi e oggetti preziosi. Rio ha una metropolitana che funziona dalla mattina presto fino a mezzanotte, tutti i 7 giorni della settimana. La domenica la metropolitana ha orari ridotti.

I taxi sono ovunque in città, sono un modo comodo e facile per spostarsi. Fai attenzione e non fidarti di “qualsiasi auto” che mostra la parola “taxi”… informati bene sulle compagnie di taxi ufficiali in città.

Se vuoi più indipendenza e comodità, trova semplicemente un’agenzia di autonoleggio: ma assicurati di sapere come guidare sulle strade di una città difficile e trafficata come Rio! La scelta migliore potrebbe essere un trasferimento privato, come Transfeero. Avrai la possibilità di viaggiare in taxi con autista o in navetta, e di decidere il tuo veicolo e le tariffe.

I turisti possono divertirsi a viaggiare attraverso Rio con la vecchia linea del tram tradizionale, ancora esistente, o con gli autobus turistici.

 

Cosa vedere

Incastonata tra montagne lussureggianti e lo scintillante Oceano Atlantico, Rio de Janeiro vanta alcune delle spiagge urbane più belle del mondo, tra cui le famose Copacabana e Ipanema. La sabbia dorata e le acque azzurre invitano al relax e allo svago, mentre i vicini parchi nazionali offrono una fuga verdeggiante con sentieri escursionistici attraverso la più grande foresta pluviale urbana del mondo.

Oltre alle sue attrazioni naturali e festive, la scena culturale di Rio prospera con musei, gallerie d’arte e teatri. Immergiti nella storia al Museo nazionale del Brasile o apprezza l’arte contemporanea al Museo d’arte moderna. Quando si tratta di cucina, delizia le tue papille gustative con un viaggio culinario attraverso la variegata scena gastronomica di Rio, assaggiando piatti tradizionali come la feijoada e il pesce fresco, il tutto godendo della rilassata cultura balneare della città. Mantieni alta la curiosità mentre ammiri edifici storici (la vecchia cattedrale del Carmelo, la nuova cattedrale, il sambodromo), o il tempio del calcio Maracanã Stadium, o il parco Ruinas, mentre gusti alcune ricette deliziose e ti godi la buona musica! Non puoi perderti una visita alla grande statua del Cristo Redentore, che domina l’intera baia dall’alto.

Febbraio è un caldo mese estivo nella zona del Brasile, quindi il Carnevale qui è una celebrazione della libertà e della felicità. Unisciti all’euforia durante il Carnevale di Rio, un’esplosione di colori, musica e danza che incarna l’energia contagiosa della città. Assisti alle gare delle scuole di samba nel sambodromo, con costumi elaborati e carri allegorici vivaci, un’esperienza che rimane ineguagliabile nella sua grandiosità ed eccitazione.

 

Cosa fare e cosa NON fare a Rio de Janeiro

Quando vieni a visitare Rio de Janeiro sai che le cose “da fare assolutamente” sono: prendere il sole sulle spiagge, ballare la samba, scattare un selfie con la vista della città alle tue spalle dal balcone del Cristo Redentore, gustare il tipico cibo brasiliano. E, naturalmente, partecipate al magico Carnevale, a febbraio.

A Rio è meglio non:

  • camminare da soli per le strade deserte;
  • camminare da soli di notte;
  • mostrare denaro contante e gioielli sugli autobus locali;
  • camminare da soli, o in coppia, nei quartieri di Copacabana, Santa Teresa, Lapa e in tutta la zona occidentale della città, soprattutto di notte;
  • portare con te documenti come passaporto o carta di identità (molto meglio una fotocopia);
  • discutere, litigare o rispondere a persone aggressive o provocatorie per strada, nei club e nei sobborghi.

 

(FOTO DI ASSY – Pixabay)

Divider Icon