Tirana, la capitale dell’Albania, sta uscendo da lunghi anni di degrado e pregiudizi durante i quali era vista come un posto noioso, brutto e invivibile. Con la nuova “rinascita” della piccola nazione balcanica, Tirana si è trasformata in una capitale aperta, internazionale, persino elegante e molto turistica. Scoprire questa città, oggi, significa rivalutarla. E anche amarla!
Quando andare
Il periodo migliore dell’anno per andare a scoprire Tirana è la stagione calda. I mesi primaverili ed estivi sono perfetti per pianificare la tua vacanza albanese, e in particolare aprile e maggio. Questi due mesi offrono il clima ideale, non troppo freddo e non ancora troppo caldo. Inoltre, Tirana si tinge di nuovi colori durante la primavera. Vale la pena visitarla!
Documenti di viaggio
Per entrare in Albania, e quindi anche nella sua capitale Tirana, è necessario avere un passaporto e una carta d’identità, entrambi validi e con una data di scadenza di almeno tre mesi dopo la data di rientro dall’Albania. L’Albania non appartiene all’area Schengen, quindi i turisti hanno anche bisogno di un visto d’ingresso. Ma per i cittadini UE il visto non è necessario.
Cosa mettere in valigia per il tuo viaggio a Tirana
Tirana è una città con molti comfort ma è sempre bene arrivare preparati. Ad esempio con prodotti di primo soccorso, perché le farmacie locali non sempre hanno gli stessi medicinali che si usano altrove. Porta sempre con te i caricabatterie per i dispositivi elettrici. Per quanto riguarda l’abbigliamento, vanno bene abiti leggeri e sportivi, ma non dimenticare un maglione o una giacca più pesante per affrontare le fresche serate della primavera albanese. Preferisci viaggiare con pochi contanti, utilizzando carte di credito internazionali o carte bancomat.
Come arrivare a Tirana
L’aeroporto di Tirana (TIA), dedicato a Madre Teresa di Calcutta, si trova a soli 20 km dal centro della città, quindi è il punto di arrivo migliore e più immediato per i turisti. L’aeroporto funziona grazie a un’unica pista che consente comunque un traffico aereo nazionale e internazionale costante. Questo aeroporto è utilizzato ogni anno da 5 milioni di viaggiatori. Ben collegato al territorio, si avvale di autobus, autonoleggio e di numerosi servizi di trasporto privati (autista e navette) gestiti da compagnie come Transfeero per permettere ai viaggiatori di raggiungere i loro alloggi.
Come muoversi a Tirana
A Tirana gli autobus sono l’unico mezzo pubblico veramente efficiente, quindi per muoversi agevolmente conviene puntare su di essi. Ma se si desidera un minimo di indipendenza, meglio noleggiare un’auto o un mezzo privato.
Molte parti del centro storico di Tirana sono zone pedonali. Ciò significa che per visitarle è meglio andare a piedi. In alternativa, potete noleggiare qualche mezzo elettrico (scooter) o la sempre immortale bicicletta.
Cosa vedere
Tirana, la vivace capitale dell’Albania, invita i viaggiatori a esplorare le sue strade colorate, la sua ricca storia e i suoi monumenti iconici. Che siate appassionati di storia o viaggiatori curiosi, i monumenti di Tirana sono una testimonianza della resilienza e del fascino della città.
Un viaggio a Tirana non è completo se non si visita Piazza Skanderbeg: eretta come il “cuore” della città, questa piazza è un simbolo dell’orgoglio albanese. Dominata dalla statua equestre dell’eroe nazionale, Skanderbeg, è circondata da edifici significativi come il Museo di Storia Nazionale, che vanta la famosa facciata a mosaico raffigurante la storia albanese. Dedicate anche una visita alla Moschea di Ethem Bey, uno degli edifici più antichi di Tirana; il Bunk’Art Museum è un bunker convertito che ora funge da spazio espositivo, offrendo spunti sulla vita degli albanesi durante il regime e presentando arte contemporanea; la Galleria Nazionale delle Arti e la Piramide di Tirana sono anche due luoghi molto interessanti.
Meritano una visita certamente la Cattedrale di San Paolo, la Nuova Cattedrale della Resurrezione, il Grande Parco Urbano di Tirana.
Potete godervi una gita nella regione della capitale, dove laghi, parchi nazionali, riserve nazionali consentiranno itinerari nella natura selvaggia albanese. Non dimenticate le spiagge locali (Golemiti, per esempio) … la nuova “tendenza alla moda” nella scelta delle mete di mare! Durazzo e il Monte Dajt sono luoghi vicini che potreste e dovreste visitare facendo base nella capitale.
Cosa fare e NON fare a Tirana
Quello che dovresti fare durante una vacanza a Tirana è: scoprire nuovi posti e nuove emozioni! La città si sta ora offrendo al meglio agli stranieri e sono organizzati molti tour per far visitare alle persone aree e monumenti interessanti. Esplorare – la città e la natura circostante – è la prima cosa da fare.
Quello che non dovresti fare, invece: non prendere parte a discussioni politiche con la gente del posto, non comprare nulla prima di controllare il prezzo reale, non protestare per le persone che arrivano in ritardo a un incontro, una cena, un tour … questo è tipico “albanese”. Se la gente del posto ti fa un regalo, non rifiutarlo. Questa è una cosa molto scortese da fare e considerata molto offensiva