Consigli per il tuo viaggio a Vienna




Aeroporti nelle vicinanze

Transfer aeroporto di Vienna (VIE)

L’elegante capitale dell’Austria è una città vivibile e rilassante, come tutte le città dovrebbero essere ma poche riescono. Vienna, invece, ha messo la bellezza e la nobiltà al centro di tutto, con ampie vie e piazze piene d’arte, palazzi curati, parchi regali, musei importanti. Ma non andiamo troppo oltre con gli stereotipi… anche se Vienna è una città “nobile”, non significa che sia “vecchia” o “noiosa”. Tutt’altro. La capitale austriaca è adatta alle vacanze di tutti, compresi i giovanissimi turisti.

Periodo migliore per visitare Vienna

Il periodo migliore per visitare Vienna è l’estate, i mesi tra giugno e settembre. Questo perché le temperature estive austriache sono simili a quelle del resto del mondo in primavera, quindi piacevoli anche per chi deve fare molte escursioni o visite in luoghi al chiuso. Gli inverni rigidi sono meno consigliati al turismo viennese, anche se la capitale – durante le vacanze natalizie – assume un’aura di magia del tutto nuova e unica.

Documenti di viaggio

L’Austria fa ovviamente parte dell’Unione Europea, ed è membro dell’area di Schengen. Quando vieni a visitare Vienna da una nazione dell’area Schengen, dovrai solo mostrare un documento d’identità per entrare nella nazione. Se appartieni a nazioni non Schengen, dovrai mostrare il passaporto non appena arrivi all’aeroporto locale.

Cosa mettere in valigia per il tuo viaggio a Vienna

Vestiti a maniche lunghe! Ecco cosa non dovresti mai fare a meno quando programmi una vacanza a Vienna. Il clima fresco e, a volte, il freddo improvviso sono sorprese che l’estate austriaca può portare e dovresti essere pronto ad affrontarle. Dalle magliette sportive, alle giacche, ai maglioni autunnali, fai scorta di vestiti sia da escursionismo che da città.

Non dimenticare l’ombrello, che sarà molto utile per le delicate pioggerelle estive viennesi. Puoi – anzi, dovresti! – mettere in valigia abiti eleganti perché le serate viennesi includono programmi culturali come spettacoli teatrali, concerti, visite ai musei ma anche serate di musica dal vivo nei pub. Per quanto riguarda i dispositivi, porta con te l’adattatore di corrente (la spina è C) e i caricabatterie per i tuoi cellulari e le tue macchine fotografiche.

Come arrivare a Vienna

Il modo migliore per raggiungere Vienna è in aereo o in treno. Ma essendo al centro di quasi tutte le rotte commerciali d’Europa, è facile arrivarci anche in autobus e in auto privata, tramite le autostrade S Autobahn, E70, E65, A3 e A1. Dall’Italia puoi arrivarci prendendo l’autostrada A4 o A23 da Venezia, da Trieste tramite la A1.

Vienna è servita da numerose stazioni ferroviarie e da un aeroporto internazionale, l’Aeroporto Internazionale di Vienna (VIE).

Come muoversi a Vienna

Muoversi a Vienna è facile e veloce grazie a una rete di trasporti pubblici ben integrata che comprende metropolitana, tram e autobus. Naturalmente, è facile noleggiare veicoli (auto, biciclette, moto) e non mancano i trasferimenti privati che forniscono autisti e navette personalizzate, come la nostra compagnia Transfeero. Tuttavia, il consiglio è di esplorare Vienna il più possibile a piedi!

Cosa vedere

Le cose più belle da vedere a Vienna meritano calma e attenzione. Per questo motivo, dovresti esplorarla a piedi. Naturalmente, le attrazioni principali sono quelle legate all’impero austriaco e alla principessa Sissi (Palazzo di Schönbrunn, Cattedrale di Santo Stefano, Giardini di Schönbrunn) ma anche l’Opera, il Municipio, il Danubio, il parco del Prater.

Tra i musei viennesi più importanti: il Museo di Storia e Arte, il Museo di Scienze Naturali, il Castello del Belvedere, la Casa della Musica, la Biblioteca Nazionale, il Museo di Vienna e il più prestigioso di tutti, il Museo Albertina.

Ma da Vienna come base puoi facilmente spostarti a Salisburgo, Piestany, Graz, fino a Bratislava, Gyor e persino Budapest è raggiungibile in poche ore di autobus.

Cosa fare e NON fare a Vienna

A Vienna puoi, o meglio dovresti, camminare con calma, senza fretta. Dovresti dimenticare i tuoi pensieri e rilassarti. Assaggia gli ottimi dolci viennesi e concediti una mini crociera sul Danubio. Non perdere l’occasione di assistere a un concerto di musica classica e… balla un valzer!

Cosa non dovresti mai fare a Vienna: non ordinare mai un caffè italiano… oltre a non essere affatto conosciuto è visto come un’offesa all’ottimo caffè locale; non arrivare in ritardo a ristoranti, concerti, appuntamenti in genere; non farti mai trovare senza biglietto, dove è obbligatorio farlo; non lasciare borse e oggetti incustoditi nella zona del Prater perché è lì che avvengono la maggior parte dei furti. Importante! Non alzarti mai dal tavolo di un bar o di un ristorante senza lasciare la giusta mancia.