Molti lo chiamano semplicemente “Carnevale”, secondo il significato latino di questo nome. La festa in cui “si toglieva la carne” dalla tavola (carnem levare), ovvero si mangiava per l’ultima volta, prima dei 40 giorni di penitenza della Quaresima. In Europa è conosciuto con questo nome, anche se altrove nel mondo lo chiamano alla francese “Mardi Gras”, ovvero “Martedì Grasso”… proprio perché era un giorno di festa assoluta, di grandi mangiate e di assenza di regole. A causa della libertà di infrangere ogni regola, le persone dovevano travestirsi con maschere per non farsi riconoscere! Ci sono molti posti nel mondo in cui si festeggia il Mardi Gras. Ecco alcuni spunti di cui dovresti prendere nota.
Brasile: Rio de Janeiro
Il Carnevale di Rio è forse il “Mardi Gras” più famoso al mondo. Anche se, rispetto ad altre feste, è quello meno vario. L’intera festa si svolge all’interno del circuito di samba, chiamato “Sambodromo”. Qui sfilano le scuole di samba, danzando in costumi sontuosi, colorati e scintillanti al ritmo di una musica coinvolgente. Le maschere sono indossate solo dai ballerini e sono davvero molto originali. La festa a Rio inizia a febbraio e, poiché in Brasile è estate, il clima è sempre gradevole e caldo. Non sorprende che molti ballerini siano seminudi! Per un viaggio a Rio, l’aeroporto di riferimento è l’aeroporto di Rio Galeão (GIG)
USA: New Orleans
Questo carnevale, un tempo celebrato nel romantico Quartiere Francese, ora si svolge nei quartieri della città alta. Le strade più larghe consentono sfilate più grandi di carri allegorici sempre più impressionanti. Ogni carro è preceduto e seguito da processioni musicali vestite con costumi spettacolari. Il divertimento è garantito per settimane. Inizia il 6 gennaio e continua fino al giorno effettivo del Martedì Grasso (fine febbraio o inizio marzo). L’aeroporto in cui atterrerai per assistere a questo spettacolo è il New Orleans International (MSY).
Italia: un’ampia scelta!
A febbraio, in Italia, la scelta è varia perché sono decine le città che vantano uno spettacolare carnevale. Il più famoso è sicuramente il Carnevale di Venezia, dove possono sfilare solo le ricche maschere dei figuranti vestiti con abiti barocchi; si possono ammirare ma mai toccare! Una festa certamente elegante ma meno coinvolgente di altre. Più festoso e divertente è il Carnevale di Viareggio, in Toscana, dove enormi carri sfilano sul lungomare tra file di persone mascherate e allegre. In Sicilia, ad Acireale (video qui), i carri sono illuminati tutta la notte e si muovono con azioni generate al computer, circondati dalla folla liberamente vestita in maschera. Infine, in Sardegna, vale la pena ammirare il carnevale dei Mamuttones (gli uomini-caprone che danzano al suono di centinaia di campanacci metallici – video qui) nelle vie del paese di Mamoiada (vicino a Nuoro). Per quanto riguarda gli aeroporti di riferimento, cerca sul nostro sito quelli di Venezia, Firenze, Catania e Olbia.
Spagna: Santa Cruz de Tenerife
Il carnevale più bello delle Canarie e uno dei più belli al mondo, il Mardi Gras di Tenerife si svolge a febbraio in due circuiti: quello “ufficiale” – che, come a Rio de Janeiro, prevede la partecipazione di scuole di danza mascherate – e quello “di strada” dove la gente comune, liberamente mascherata, sfila al centro del percorso. Se vuoi ammirare questo carnevale, atterrerai all’aeroporto di Tenerife Sud (TFS).
Bolivia: Oruro
Il Carnevale di Oruro è probabilmente l’evento popolare più grande e famoso della Bolivia, che dura una settimana intorno al giorno effettivo del Mardi Gras. La sfilata è composta da una grande folla di persone coloratissime con le loro maschere e costumi, che ballano attorno ai gruppi folkloristici locali (oltre 50!) che di solito rappresentano gli spiriti o i diavoli degli antichi nativi. Puoi atterrare all’aeroporto locale di Oruro dopo aver preso un volo nazionale dall’aeroporto di La Paz (LPB). (FOTO DI Jeanne Boleyn)