Viaggiare sicuri nel deserto




Le avventure nel deserto sono sempre emozionanti. In ogni stagione, ad eccezione di alcuni particolari periodi dell’anno in cui i monsoni e le inondazioni raggiungono anche i deserti, una vacanza safari in questi luoghi garantisce emozioni uniche. Perché non provare? Ma prima di affrontare un ambiente ostile e pericoloso come il deserto, è necessario sapere “come” farlo. Ed ecco alcuni consigli utili che possono essere preziosi per chi si avvicina al deserto per la prima volta.

Deserto: deve conoscere molto bene l’ambiente

Prima di affrontare qualsiasi avventura nel deserto, deve essere sicuro di conoscere l’ambiente. Se non ha ancora sperimentato una vacanza di questo tipo, studi bene e si informi anche sulle differenze tra i vari deserti e le caratteristiche di ognuno, nel mondo. Se siete già esperti in questo tipo di safari, saprete comunque che ogni deserto è diverso dall’altro e quindi è sempre giusto e conveniente informarsi in anticipo. I deserti sabbiosi hanno elementi diversi dai deserti rocciosi, i deserti erbosi come le tundre o le steppe sono diversi dai deserti vulcanici. Ecco perché è fondamentale esplorare siti tematici, seguire esploratori esperti sui social media o anche agenzie governative che proteggono determinate riserve naturali e ne raccontano le caratteristiche. Dopodiché, potrà organizzare fisicamente la vacanza.

Il deserto di Sandy: cosa portare nello zaino

Nel deserto sabbioso (Sahara, il più famoso; ma anche il Gobi in Asia o il Grande Deserto Sabbioso in Australia) il calore è sempre molto intenso e si combina con l’aridità data dalla sabbia che rende l’aria secca. Per affrontare questo tipo di deserto, nello zaino deve mettere: pantaloni comodi e lunghi, cappelli (più veli o sciarpe per proteggersi da insetti e polvere), scarpe da trekking chiuse, occhiali da sole, crema solare. A questo vanno aggiunti: il sacco a pelo e una giaccaper affrontare la sera (o la notte) che nel deserto è sempre molto fredda; bussole, dispositivi GPS per il cellulare, caricabatterie wireless, kit di pronto soccorso contro le punture di insetti e serpenti. E ovviamente diverse bottiglie d’acqua e cibi proteici secchi che non si rovineranno con il caldo.

Deserti rocciosi e vulcanici: quali attrezzature?

Se sta attraversando un deserto roccioso, come il Grand Canyon in America, la zona di Petra in Siria, il Nullarbor in Australia, l’equipaggiamento sarà quasi lo stesso di un deserto sabbioso. Ciò di cui avrà sicuramente bisogno in più saranno scarpe di ricambio (con le rocce le suole si consumano più velocemente), articoli di pronto soccorso per trattare tagli e abrasioni, qualche maglione pesante in più, perché i deserti rocciosi, di notte, emanano aria molto più fredda. Anche i bastoni da passeggio saranno utili, per aiutarla sul terreno impervio. Se sta attraversando un deserto vulcanico (ad esempio, alcune zone dell’Etna in Sicilia), deve assicurarsi di avere con sé un GPS piuttosto che una bussola. Infatti, alcuni tipi di roccia lavica interferiscono con i magneti delle bussole, rendendole inutili.

Altri tipi di deserti …

Quando attraversa un deserto erboso, l’equipaggiamento sarà simile a quello dei deserti rocciosi, ma con l’aggiunta di più elementi riscaldanti (giacche, giubbotti, coperte di lana, attrezzature per accendere il fuoco), perché l’umidità e il freddo qui possono sempre giocare brutti scherzi. La situazione è diversa per un deserto ghiacciato. In questi casi l’equipaggiamento sarà totalmente diverso e sicuramente più specifico (ad esempio, scarponi da alpinismo, bottiglie termiche, maschere protettive antigelo per gli occhi, guanti, molti più elementi riscaldanti – come sacchi a pelo speciali, e anche pale portatili, bastoni da sci, racchette da neve di ricambio).

Un consiglio sempre valido

Quando si trova di fronte a un deserto, il consiglio sempre valido, per qualsiasi tipo di ambiente, è lo stesso: faccia sempre sapere a qualcuno (amici, hotel, ambasciata) dove sta andando, quale dovrebbe essere approssimativamente l’itinerario, quale è la destinazione prevista.

Porti sempre con sé un dispositivo alternativo (ad esempio un altro cellulare, un tablet) per essere sempre rintracciabile, anche se il primo dispositivo viene perso o si rompe. Porti sempre con sé bevande e cibo extra, nel caso in cui un evento inaspettato la lasci senza rifornimenti in luoghi remoti.

 

Aeroporti di riferimento per le vacanze nel deserto

Gli aeroporti più vicini ai principali deserti famosi nel mondo sono certamente quelli del Marocco (Casablanca, Marrakech, Rabat-Sale) per il Sahara … Gengis Khan di Ulaan Batar per il Gobi … Las Vegas per il Grand Canyon.