Tale documento presenta e determina la relazione contrattuale tra Lei ovvero il cliente e “Sicily Action S.r.l.” sita in Via Roma 114 – San Giovanni La Punta (CT), CAP 95037, Tel. +390958998743, Fax +39 0958880193, [email protected], con regolare Autorizzazione rilasciata dalla Regione Sicilia Assessorato turismo, sport e spettacolo Licenza D.D.S. n° 3451S7 e Polizza assicurativa numero 78898681 rilasciata da Allianz S.p.A.
1. Norme generali
Campo di applicazione. Le presenti Condizioni Generali di Contratto disciplinano (i) l’accesso e l’uso del presente sito web e l’applicazione mobile Transfeero “apptransfeero” e altri contenuti, siti web, applicazioni, prodotti e servizi (qui di seguito indicati collettivamente con “piattaforma”) messi a disposizione o effettuati da Sicily Action SRL per la mediazione di contratti relativi a servizi di chauffeur, mobilità e logistica (“servizi”) attraverso la piattaforma o siti web associati, per telefono o email con i fornitori di servizi (“fornitori di servizi”), e per il contenuto della mediazione di contratti. Con siti collegati si intendono quei siti web, menzionati nella 1ª frase, usati da Transfeero per l’intermediazione di contratti di fornitura di servizi.
Cos’è Transfeero. Transfeero funge da intermediario di contratti di fornitura di servizi (“contratti di fornitura di servizi”), stipulati tra l’utente e i fornitori di servizi.
Utenti. Ai sensi delle presenti CGC, con “utenti” si intendono le persone fisiche o giuridiche che usano la piattaforma con o senza registrazione su Transfeero per l’uso dei servizi o della piattaforma. La registrazione e la stipula di contratti di fornitura di servizi tramite piattaforma sono consentite solo a persone fisiche che non siano limitate nella loro capacità giuridica, da persone giuridiche e società di persone. La registrazione e la stipula di un contratto di fornitura di servizi tramite piattaforma per o da parte di una persona giuridica o di una società può essere effettuata solo da una persona fisica con procura, da identificare per nome.
Chi sono i fornitori di servizi. I fornitori di servizi sono professionisti o aziende di trasporto registrati per l’utilizzo della piattaforma (“fornitori di servizi della piattaforma”).
Tipo di servizi. I servizi comprendono trasferimenti di sola andata (trasferimento da un determinato punto di partenza verso una determinata destinazione o trasferimento da un determinato punto di partenza senza una destinazione definita) e prenotazioni orarie (fornitura di un veicolo con conducente per un determinato periodo di tempo).
Accettazione delle Condizioni Generali di Contratto. Con l’accesso alla piattaforma o in seguito alla registrazione o utilizzo della piattaforma, l’utente accetta la validità delle presenti CGC. Pertanto, si prega di leggere attentamente le presenti CGC prima di accedere alla piattaforma, di registrarsi o di utilizzarla.
Modifica delle Condizioni Generali di Contratto. Transfeero si riserva il diritto di apportare modifiche alle presenti CGC che saranno pubblicati in questa sede. Le modifiche faranno parte del contratto, previa accettazione delle stesse da parte dell’utente. A tal fine è sufficiente che Transfeero informi l’utente della nuova versione delle CGC utilizzando l’e-mail fornita dallo stesso per le comunicazioni. Nel caso in cui l’utente non si opponga alle modifiche delle CGC entro quattro settimane, il consenso varrà come prestato. Nell’e-mail utilizzata per comunicare la nuova versione delle CGC, Transfeero informerà l’utente sulla possibilità di opporsi alla modifica e sul significato del termine di quattro settimane.
Non applicazione dei termini e delle condizioni di contratto dell’utente.I termini e le condizioni di contratto dell’utente non sono applicabili, anche senza l’opposizione esplicita da parte di Transfeero alla loro inclusione.
Lingua del contratto. La lingua contrattuale è l’italiano
Disponibilità delle presenti CGC. La versione attuale delle CGC è sempre visualizzabile e gli utenti sono inoltre autorizzati a stampare o salvare copie elettroniche.
Tutela dei dati. Transfeero e i fornitori di servizi raccolgono e conservano i dati personali necessari all’elaborazione delle transazioni commerciali, rispettando i requisiti di legge durante il trattamento dei dati personali. L’Informativa in materia di protezione dei dati di Transfeero è disponibile qui.
2. Registrazione alla piattaforma
Procedura di registrazione. La registrazione alla piattaforma è facoltativa e gratuita. Per completare la procedura di registrazione, l’utente è tenuto a fornire alcuni dati (ad es. nome e cognome, e-mail). In caso di richiesta di registrazione online. Transfeero si riserva il diritto di accettare o rifiutare una richiesta di registrazione senza che venga avanzata alcuna pretesa di registrazione. Nel caso in cui accetti la richiesta, Transfeero informerà l’utente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica fornito e genererà un account per l’utente. La conferma della registrazione sarà archiviata da Transfeero, tuttavia non sarà più visibile e accessibile all’utente attraverso la piattaforma.
Esattezza dei dati. L’utente è tenuto a mantenere l’esattezza, l’attualità e la completezza dei dati presenti nel proprio account. L’eventuale inosservanza dell’impegno di mantenere i dati dell’account esatti, aggiornati e completi può determinare l’impossibilità per l’utente di accedere e utilizzare i servizi, o la risoluzione del presente contratto da parte di Transfeero.
L’utente è tenuto a mantenere la password segreta. Non è autorizzato a consentire a terzi di utilizzare il proprio account utente. Non appena l’utente viene a conoscenza o ha motivo di credere che una terza persona stia accedendo ai dati del suo account o che, in altro modo, abbia avuto accesso o possa accedere al proprio account utente, è tenuto a comunicarlo immediatamente a Transfeero. Transfeero ha quindi il diritto di bloccare l’account utente fino al chiarimento della questione.
Responsabilità per uso improprio dell’account utente. L’utente risponde nei confronti di Transfeero per tutte le azioni effettuate utilizzando l’account utente, tranne nel caso in cui l’utente non sia responsabile di tale uso improprio.
Recesso. La registrazione ha durata indeterminata. L’utente può disdire la registrazione in qualsiasi momento, e senza preavviso, tramite dichiarazione scritta da inviare per mail o con consegna a mano al recapito: “Sicily Action S.r.l.” sita in Via Roma 114 – San Giovanni La Punta (CT), CAP 95037 Italia, o per e-mail dall’indirizzo associato all’account utente: [email protected] Inoltre, Transfeero può disdire la registrazione di un utente in qualsiasi momento e senza preavviso dandone comunicazione per email all’indirizzo di posta elettronica associato all’account utente.
3. Contratti di fornitura di servizi – Rapporto contrattuale e stipula del contratto
Rapporto contrattuale. Transfeero consente agli utenti di organizzare e pianificare i servizi con i Fornitori di servizi. Transfeero funge da intermediario per i contratti di fornitura di servizi che vengono stipulati direttamente tra l’utente e il fornitore di servizi. Pertanto, gli utenti hanno il diritto di presentare reclami nei confronti dei fornitori di servizi direttamente. L’utente riconosce che Transfeero opera esclusivamente da intermediario o mediatore e non da fornitore di servizi. L’utente non ha alcun diritto sulla formazione e l’intermediazione dei contratti di fornitura di servizi.
Stipula di contratti di fornitura di servizi.I contratti di fornitura di servizi tra l’utente e i fornitori di servizi vengono stipulati per mezzo della piattaforma come segue:
Presentazione della richiesta di prenotazione. Per prima cosa, l’utente indica il servizio di cui ha bisogno (ad es. viaggio solo andata o prenotazione oraria) e compila il modulo di prenotazione sulla piattaforma. Il prezzo o il prezzo stimato del servizio viene quindi indicato per le singole categorie di prenotazioni disponibili. Viene visualizzato un prezzo stimato qualora venga calcolato in base a fattori individuali come il tempo e la distanza. L’utente seleziona quindi una categoria di prenotazione e conferma la modalità di pagamento, inserisce i dati per la fatturazione e di contatto in relazione al servizio da effettuare. L’utente potrà quindi controllare e correggere i dati inseriti nella propria richiesta di servizi (“richiesta di prenotazione”) prima di inviare la richiesta cliccando il tasto “PRENOTA ORA E PAGA” (o un tasto con un’indicazione simile).
Formazione di un contratto di fornitura di servizi.
Formazione di un contratto di fornitura di servizi con un fornitore di servizi della piattaforma. Quando un utente invia una richiesta di prenotazione tramite piattaforma, per telefono o via e-mail a Transfeero per servizi che vengono forniti da un fornitore di servizi della piattaforma, l’utente fa una proposta di stipula di un contratto di fornitura di servizi con un fornitore di servizi. Al ricevimento di una richiesta di prenotazione, Transfeero invia all’utente una e-mail di conferma di ricezione della richiesta di prenotazione e dei dati ivi indicati. Ad eccezione del caso in cui il fornitore di servizi sia una società di taxi, il contratto di fornitura di servizi tra l’utente e il fornitore di servizi viene perfezionato solo quando Transfeero invia un’altra dichiarazione (“dati di viaggio”), per e-mail, poco prima dell’effettuazione del viaggio, contenente il nome e i dati di contatto del fornitore del servizio selezionato. Oltre alle presenti CGC di Transfeero, ai contratti di fornitura di servizi si applicano le Condizioni di Prenotazione applicabili al momento della prenotazione. Se il fornitore di servizi è una società di taxi che fornisce servizi di taxi, il contratto di fornitura di servizi viene stipulato in conformità al regolamento applicabile alla società di taxi e per i contratti di fornitura di servizi non vengono applicate le disposizioni contraddittorie nelle presenti CGC di Transfeero.
Rifiuto delle richieste di prenotazione. Se Transfeero non è in grado di mediare un contratto di fornitura di servizi per adempiere alla richiesta di prenotazione, Transfeero informerà l’utente via email, notifica tramite app, messaggio di testo o messaggio sulla piattaforma (ad es. sotto “dati di viaggio”) dell’impossibilità di evadere la richiesta di prenotazione.
Esattezza dei dati. L’utente è tenuto a fornire dati esatti, aggiornati e completi e ad informare immediatamente Transfeero in caso di modifiche. Il mancato rispetto di tale requisito può comportare l’impossibilità per l’utente di utilizzare i servizi o la risoluzione del contratto di fornitura di servizi.
Condizioni di prenotazione. Le condizioni di prenotazione variano a seconda della classe di prenotazione. Per i contratti di fornitura di servizi con i fornitori di servizi della piattaforma, ad eccezione delle società di taxi, si applicano le condizioni di prenotazione consultabili all’indirizzo https://www.transfeero.com/it/condizioni-di-prenotazione/. Per i contratti di fornitura di servizi con le società di taxi si applicano le leggi e i regolamenti locali per i servizi taxi.
4. Recesso dal contratto di fornitura di servizi
Condizioni di recesso. L’utente potrà recedere dal contratto di fornitura di servizi gratuitamente o in modo oneroso, a seconda delle condizioni valide per la relativa categoria di prenotazione o per il relativo contratto di fornitura di servizi. Le condizioni di prenotazione applicabili al contratto di fornitura di servizi stipulato dall’utente con i fornitori di servizi della piattaforma possono essere consultate su: https://www.transfeero.com/it/condizioni-di-prenotazione/, è possibile recedere dal contratto di fornitura di servizi con società di taxi in accordo con le leggi e i regolamenti locali. Recesso solo tramite piattaforma. Per poter garantire un’evasione sicura e corretta delle richieste, tutti i recessi dovranno essere effettuati tramite il sito web, o sull’app Transfeero. Non è possibile effettuare il recesso per e-mail o telefonicamente. Transfeero confermerà all’utente per e-mail l’efficacia del recesso.
5. ll pagamento del prezzo dovuto, in base al contratto di fornitura di servizi
Prezzi. Tutti i prezzi fissati nel contratto di fornitura di servizi sono dovuti immediatamente a seguito della completa fornitura dei servizi come da contratto, e include i possibili costi e le imposte legali. Se le parti non hanno convenuto diversamente, il prezzo della prenotazione del viaggio solo andata si applica al percorso concordato senza fermate intermedie e senza deviazioni. In caso di prenotazioni soggette a tariffe fisse, l’utente dovrà comunque pagare l’importo pattuito anche se il passeggero termina il viaggio in anticipo o lo abbrevia.
Cessione. Il fornitore di servizi è autorizzato a cedere i diritti di pagamento concordati nel contratto di fornitura di servizi, in particolare a Transfeero, e cede tali diritti con effetto dalla data di scadenza. Qualora l’utente o il passeggero scelgano di pagare tramite una soluzione di pagamento aziendale centralizzata, Transfeero riassegna il diritto di pagamento acquisito da Transfeero al fornitore della soluzione di pagamento aziendale centralizzata.
Fatture/Ricevute. Transfeero invierà o avrà inviato all’utente via e-mail, metterà o avrà messo a disposizione dello stesso tramite piattaforma un riepilogo dei viaggi, una fattura e/o una ricevuta dei corrispettivi del fornitore di servizi, o eseguiti per loro conto, a seconda del territorio in cui il servizio è fornito e del fornitore di servizi selezionato. Nel caso in cui l’utente non riceva alcuna fattura da parte di Transfeero, di un fornitore della soluzione di pagamento centralizzata, del fornitore di servizi, ma ne abbia bisogno, può contattare la hotline di Transfeero.
Metodo di pagamento.L’importo deve essere corrisposto con il metodo di pagamento selezionato dall’utente durante la procedura di prenotazione.
Chargeback con carta di credito. In caso di chargeback con carta di credito, al solo scopo di recupero crediti, Transfeero può ricorrere ai fornitori di servizi di recupero crediti e servizi di terzi per richiedere l’indirizzo del cliente per conto del fornitore del servizio.
6. Responsabilità di Transfeero e dei fornitori di servizi
Transfeero risponde nei confronti dell’utente, in particolare per quanto riguarda i propri obblighi contrattuali ai sensi del presente punto VI. Transfeero non risponde di qualsivoglia azione o omissione da parte dei fornitori di servizi, in particolare nel quadro della stipula di un contratto di fornitura di servizi. I fornitori di servizi o gli autisti non sono né ausiliari, né impiegati né subcontraenti di Transfeero.
La responsabilità di Transfeero nei confronti dell’utente, e la responsabilità dei fornitori di servizi della piattaforma, eccetto le società di taxi, nei confronti dell’utente, in particolare in base al contratto per la fornitura di servizi, sono disciplinati dalle seguenti norme:
Il fornitore di servizi della piattaforma (Il partner locale, autista che ha accettato la prenotazione) risponde in modo illimitato per i danni causati intenzionalmente o per grave negligenza da loro, dai loro addetti e ausiliari, in caso di reticenza dolosa relativamente a vizi, garanzie esplicite o per danni derivanti da lesioni personali (alla vita, fisici e alla salute).
Transfeero e il fornitore di servizi della piattaforma rispondono per altri danni solo nel caso che abbiano violato un obbligo, dal cui assolvimento dipende l’esecuzione del contratto e sul cui rispetto il partner contrattuale ha una legittima aspettativa. L’obbligo di risarcimento del danno è limitato a quei danni configurabili come tipici del contratto e prevedibili. Resta salva la responsabilità prevista dalla legge sulla responsabilità del prodotto.
Transfeero non risponde degli obblighi risultanti dai contratti di fornitura di servizi. In particolare, Transfeero non risponde del mancato rispetto delle norme di diritto pubblico da parte dei fornitori di servizi.
Inoltre, Transfeero non è responsabile dell’esattezza, dell’affidabilità e della completezza dei contenuti e dei programmi forniti gratuitamente da Transfeero sulla piattaforma, nonché dei danni che ne possono derivare.
Fornitori di servizi della piattaforma della tipologia società di taxi sono responsabili ai sensi delle normative applicabili.
7. Disposizioni finali per il contratto d’uso della piattaforma e per il contratto di fornitura di servizi
Comunicazioni via e-mail. Le dichiarazioni giuridicamente vincolanti possono essere recapitate all’utente utilizzando l’indirizzo e-mail memorizzato nell’account o fornite dall’utente durante la procedura di prenotazione.
Cessione. Transfeero ha il diritto di cedere, totalmente o in parte, tutti i diritti e gli obblighi derivanti dal rapporto contrattuale tra l’utente e Transfeero a terzi con un preavviso di 4 settimane; in tal caso l’utente potrà risolvere il rapporto contrattuale per giusta causa.
Forza maggiore. Qualora eventi o circostanze al di fuori della sfera d’influenza di Transfeero o di un fornitore di servizi (forza maggiore) rendano impossibile l’esecuzione dei rispettivi obblighi contrattuali, Transfeero o il fornitore di servizi, a seconda di chi è l’interessato, sarà esonerato dall’obbligo di esecuzione. In particolare, sono considerate cause di forza maggiore le interruzioni o il blackout di internet o di altre reti, dei collegamenti di telecomunicazione, dell’alimentazione elettrica o di altre infrastrutture, le interruzioni o i guasti causati dai fornitori o dai distributori, nonché le condizioni meteorologiche avverse.
Diritto applicabile. Il rapporto contrattuale tra l’utente e Transfeero e il contratto di fornitura di servizi con il fornitore di servizi della piattaforma sono disciplinati esclusivamente dal diritto sostanziale della Repubblica Italiana.
Polizza assicurativa in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore. In sostituzione del Fondo di Garanzia e conformemente a quanto previsto dall’art.47 del Codice del Turismo come da ultimo modificato dal D.lgs. 62/2018, di recepimento e attuazione della Direttiva UE 2015/2302, l’organizzatore si è dotato di polizza assicurativa in caso di insolvenza o fallimento. La polizza è stata stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. n. 6006000838/G.
Mezzi di risoluzione alternativa delle controversie. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 67 Codice del Turismo l’organizzatore potrà proporre al cliente (tramite catalogo, opuscolo o sul sito web o in altre forme) modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.
Foro di competenza. Per qualsiasi controversia riguardante il presente contratto, il Foro competente è esclusivamente quello del Tribunale di Catania.
ADDENDUM – CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
Disposizioni normative. I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste in favore dei viaggiatori dalla Direttiva europea 2015/2302.
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 17 DELLA LEGGE N. 38/2006
La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.
Ultima revisione – Maggio 2020
HEADQUARTERS – SEDE LEGALE Sicily Action Srl
Via Roma, 114
95037, San Giovanni La Punta (CT)
Tel. +39 0958998743
VAT: IT05304190878
REA: CT-357256
Capitale sociale EUR 10.000 i.v.
General info: [email protected]
Account: [email protected]
Autorizzazione Regione Sicilia Assessorato turismo, sport e spettacolo
Licenza D.D.S. n° 3451S7 Liability insurance:
Allianz
Nr.: 78898681