Tour del brivido nella Londra dei misteri | Transfeero
Tour del brivido nella Londra dei misteri
Iniziare

Tour del brivido nella Londra dei misteri

Di Grazia Musumeci 11/06/2025 In Iniziare
Tour del brivido nella Londra dei misteri

PHOTO  Pierre BlachéPixabay

—————————————

 

Londra è una meta sempre più ambita dal turismo internazionale. La sua fama aumenta negli anni, e attira sempre più visitatori. Alcuni tornano anche più volte, perché “non basta una vita intera” per conoscere davvero bene la capitale britannica. Tra i tanti tour che potete scegliere, al di là di quelli classici e imperdibili, c’è quello che vi porta a scoprire la Londra della Musica, la Londra della Gastronomia e – se vi piace il brivido – la Londra dei Misteri. Quanti fantasmi ci sono all’ombra del Big Ben? Tantissimi. Così tanti che, anche in questo caso, un solo tour non basterà. Dovrete tornare!

 

Il fantasma di Farringdon

 

Farringdon, oggi, è una delle stazioni più vivaci e moderne della metropolitana di Londra. Ma nel 1700 non esisteva e al suo posto sorgeva una bottega dove una sarta produceva cappelli. Pare che una delle piccole operaie della sarta fosse una orfanella tredicenne che, per chissà quale motivo, venne presa di mira dalla donna. La trattava male, la derideva, la lasciava senza mangiare per giorni. Quando la bambina morì di stenti, la cappellaia fu arrestata e condannata a morte. Ancora oggi, però, lo spirito della piccola orfana non trova pace. Si dice che… in attesa dei treni … dal buio dei tunnel qualcuno abbia sentito una voce infantile urlare e piangere.

Dove trovate Farringdon: la stazione di Farringdon si trova nel quartiere Islington, a poca distanza dal cuore storico di Londra. Ottimamente collegato tramite taxi, bus e metropolitana da ogni infrastruttura londinese.

 

La stazione-necropoli di Bank

 

La stazione di Bank è già un’attrazione turistica: infatti in molti vengono qui a vedere una delle curve più strette e pericolose che i treni della metropolitana devono affrontare. La stazione si sviluppa letteralmente seguendo l’onda circolare di questo binario in curva e l’arrivo dei convogli a tutta velocità fa davvero impressione. Ma la stazione di oggi sorge su una antica necropoli (XVII secolo) dove erano sepolte le vittime della peste. E pare che, soprattutto di sera, i fantasmi del cimitero sotterraneo vengano ad animare ancor di più le sale di Bank. Sareste pronti ad incontrarli, o anche solo a percepirli, nel buio della curva?

Dove trovate Bank Station: a ridosso della Torre di Londra e di Whitechapel, questa stazione della metro londinese è collegata a tutti gli aeroporti e i luoghi turistici della capitale tramite le corse della metropolitana.

 

Le vittime di Jack lo Squartatore camminano a Whitechapel

 

Jack lo Squartatore è il serial killer più famoso del mondo, eppure ha a suo carico “solo” cinque omicidi. Ma l’efferatezza delle uccisioni rimase a lungo sui giornali dell’epoca (1888) e nella fantasia della gente, generazione dopo generazione. Le vittime di Jack lo Squartatore, quasi tutte giovani prostitute, non hanno ancora trovato pace dopo tanto tempo: infatti i loro fantasmi – e in particolare uno, quello di Annie Chapman – girano ancora nel quartiere di Whitechapel, dove il killer colpiva, oppure nei dintorni, per le vie di Spitalfields, Brick Lane e Hanbury.

Dove si trova Whitechapel: a soli 35 km dall’ aeroporto di Heathrow, il quartiere di Jack lo Squartatore si raggiunge in un’ora e mezza di taxi, di bus o in 50 minuti di treno. Il cuore storico di Londra non è lontano.

 

Il monaco fantasma a Westminster

 

L’Abbazia di Westminster non è solo una chiesa tra le più belle e importanti di Londra, ma anche un luogo sacro in cui riposano personaggi famosi. In teoria qui potrebbe esserci una folla di fantasmi di re, regine, principi e vescovi … ma le segnalazioni riguardano solo uno spirito inquieto: quello di Padre Benedict. Il monaco appare (secondo le testimonianze) dagli inizi del XX secolo, anche in pieno giorno, anche tra le folle di turisti. Alcuni giurano di averlo scambiato per una “guida” locale, in quanto li avrebbe addirittura accompagnati verso l’uscita a fine orario di visita!

Per visitare Westminster: l’abbazia si trova a meno di un’ora di strada all’aeroporto di Heathrow, ben collegata con la metropolitana (si scende a Westminster o a St James Park).

 

Lady Diana a Islington

 

Lady Diana è un fantasma? Molti credono di sì. La sua anima non può aver trovato pace essendo lei morta in modo improvviso e violento nel pieno del momento più felice della sua vita. Dove appaia esattamente questo fantasma, però, non si sa. Ovviamente a Parigi, luogo della sua tragica fine. Ma anche a Windsor, dove sarebbe sepolta in una tomba circondata dal verde e custodita dai suoi amati figli. Secondo alcuni turisti, però, il fantasma di Lady D sarebbe apparso – per chissà quale motivo! – alla chiesa di St Mary the Virgin a Islington. Occorrono ulteriori conferme. Volete avventurarvi e darcele voi?

Dove si trova Islington: a poca distanza dal centro turistico di Londra, collegato tramite taxi, bus e metropolitana da ogni infrastruttura.

 

I misteri della Torre di Londra

 

La bellissima e antichissima Torre di Londra, un castello medievale immenso e affascinante, custodisce secoli di storie tristi e violente. Questa fu infatti una delle prigioni più dure della Gran Bretagna e ospitò anche principi e re. Qui morirono Anne Bolein e Catherine Howard, due delle mogli di Enrico VIII, qui fu incarcerato a lungo anche l’esploratore Sir Raleigh. Ma alla Torre di Londra furono tenuti in cattività anche molti animali, tra cui perfino un orso bianco! E i numerosi fantasmi che popolano questo famoso e turistico monumento londinese lo rendono estremamente affascinante. Tra loro, i fantasmi di Anne Bolein, quello di Raleigh (anche se non morì qui) e … lo spettro dell’orso bianco che vaga alla base della torre in cerca di pesci!

Visitare la Torre di Londra: cuore di tutti gli itinerari turistici classici di Londra, si trova a circa un’ora e mezza di viaggio dall’aeroporto principale (Heathrow) e a un’ora di viaggio se utilizzate i treni e le metropolitane. Da qui è facile proseguire anche con il classico tour al Big Ben, a Buckingham Palace, ai musei e ai ponti sul Tamigi.

Divider Icon